Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2014

ANTICHE SEMENTI PERDUTE E SALVATE

Immagine
CONFERENZA IN STREAMING LIVE:CON ALBERTO OLIVUCCI  CHI È ALBERTO OLIVUCCI?  Alberto Olivucci nato a Rimini nel 1963, ha gestito un punto vendita di alimenti biologici dal 1985 al 1992. Ha poi deciso di lasciare la vita cittadina per vivere un'esperienza in campagna, a contatto con la natura. Dal 1990 abita sulle colline marchigiane, vicino San Leo, coltivando con metodo biologico piante aromatiche e sementi, in continuo contatto con i seed savers di tutto il mondo. Presidente di Civiltà Contadina, Associazione che promuove la conservazione di semi e la ricerca di varietà antiche. Dal 2005 organizza corsi per la salvaguardia della biodiversità e l'autoproduzione delle sementi ortive. Guarda lo STREAMING . Diffondete fra amici e conoscenti interessati.

No Discarica di Velletri

Condivido il comunicato stampa del circolo La Spinosa di Velletri “Comunicato stampa del comitato No biogas – No Discarica di Velletri.” “Giovedì prossimo 20 novembre, alle ore 15,00 in punto, si terrà un Sit-In sotto la sede del Comune di Velletri, in piazza Cesare Ottaviano Augusto n. 1, tutta la cittadinanza è invitata a partecipare con fischietti e trombette! “ “Due le richieste immediate: sospensione immediata delle procedure d’approvazione dei impianti e istituzione di una commissione parlamentare d’inchiesta ad hoc sul ciclo dei rifiuti di Velletri e dei Castelli Romani.” Il Comitato  No Biogas – No Discarica di Velletri  ha organizzato per giovedì prossimo 20 novembre, alle ore 15,00 in punto, un Sit-In sotto la sede del Comune di Velletri, in piazza Cesare Ottaviano Augusto n. 1. Con questa nuova iniziativa pubblica, intendiamo chiedere al sindaco Fausto Servadio ed a tutti gli amministratori pubblici competenti la sospensione immediata delle procedure am...

Quando i Pesticidi sono nel piatto e nelle scuole

Immagine
foto: Photos.com Articolo pubblicato su " Il Chinino " - Ottobre 2014 rubrica Agri-Cult di Gianpaolo Danieli Era il 2012 quando Legambiente lanciava l’allarme sulla salute, con il rapporto annuale: residui dei fitofarmaci nei prodotti ortofrutticoli. Risultavano, fuori legge lo 0,6 % dei campioni, mentre il 18 % degli analizzati conteneva residui di un solo pesticida, il 17 % di 8 – 9 fitofarmaci diversi. Tra le sostanze maggiormente rinvenute: l’insetticida clorpirifos, riconosciuto come interferente endocrino neurotossico, il fungicida captano, riconosciuto dall’Epa come possibile cancerogeno e l’insetticida fosforganico Fosmet, tossico per le api. Dopo due anni l’Associazione amica dell’ambiente ha smesso di fare dossier sui pesticidi, oggi le rassicurazioni arrivano dalla Efsa (Autorità Europea per la sicurezza Alimentare) con la relazione annuale a tutela dei consumatori dichiara che: “non esiste alcun rischio per la salute dei consumatori tramite la diet...