Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta agri cult

L'autosufficienza Alimentare non è un Miraggio

Immagine
Il Chinino dicembre 2014 foto e testo di Gianpaolo Danieli Chissà se gli ingegneri e gli architetti che hanno costruito in questo territorio borghi e città, trasformandolo e mutandolo a misura d’uomo, hanno pensato all’impronta architettonica e funzionale che avrebbe avuto l’agricoltura sul territorio. Uno dei disegni dell’epoca raffigurava Pontinia e i suoi edifici principali, come un esempio di città giardino. E infatti così suddivisa, con i canali che l’attraversano, le fasce frangivento a protezione dei piccoli riquadri coltivabili, Pontinia è una città giardino. Un piede fuori dal canale Botte o dal Sisto, dove finiscono edifici industriali e abitativi, le linee rigide delle suddivisioni catastali raccontano il lavoro di mani nella terra. Una terra ricca di sostanze minerali, di humus per il suo lungo trascorso da palude, una terra che ha donato varietà di cereali, frutti e ortaggi in evoluzione con la storia agricola dell’Italia. Basterebbe solo immaginare lo splendore...

Quando i Pesticidi sono nel piatto e nelle scuole

Immagine
foto: Photos.com Articolo pubblicato su " Il Chinino " - Ottobre 2014 rubrica Agri-Cult di Gianpaolo Danieli Era il 2012 quando Legambiente lanciava l’allarme sulla salute, con il rapporto annuale: residui dei fitofarmaci nei prodotti ortofrutticoli. Risultavano, fuori legge lo 0,6 % dei campioni, mentre il 18 % degli analizzati conteneva residui di un solo pesticida, il 17 % di 8 – 9 fitofarmaci diversi. Tra le sostanze maggiormente rinvenute: l’insetticida clorpirifos, riconosciuto come interferente endocrino neurotossico, il fungicida captano, riconosciuto dall’Epa come possibile cancerogeno e l’insetticida fosforganico Fosmet, tossico per le api. Dopo due anni l’Associazione amica dell’ambiente ha smesso di fare dossier sui pesticidi, oggi le rassicurazioni arrivano dalla Efsa (Autorità Europea per la sicurezza Alimentare) con la relazione annuale a tutela dei consumatori dichiara che: “non esiste alcun rischio per la salute dei consumatori tramite la diet...

Un freno al business del biogas

Immagine
fotografia di Fabrizio Bellachioma Dall'ultimo numero de "Il Chinino" di Agosto 2014 . Agri Cult è la rubrica che conduco sul free press di Pontinia. Lo stop alle cupole verdi arriva dall’amministrazione comunale con la delibera numero 23 del 10 luglio 2014, che mette un freno al proliferare degli impianti Biogas. Potranno essere prese in considerazione e valutate le biomasse derivanti per oltre il 50% in termini di peso, dalla coltivazione del fondo o del bosco o dall’allevamento di animali. Per poter generare energia da un digestore Biogas, c’è bisogno di una sostanza organica (biomassa) da accumulare dentro una cisterna in cemento (la cupola verde) in assenza di ossigeno. Per biomassa si intende qualsiasi materiale organico: liquami e letame bovino, suino e avicolo, legno verde triturato, scarti della lavorazione agro-industriale, coltivazioni vegetali dedicate o residuali, compresi i fanghi di depurazione fognari e industriali e la frazione umida dei rifiut...

Sentinelle ambientali, le Api nell'Agro Pontino

Immagine
L’Agro Pontino è riconosciuto in Italia per la produzione di miele di eucalipto .  Alberi sempreverdi svettano sull’Agro, gli Eucalipti hanno tracciato un ruolo importante nella storia. Sono stati i monaci della tenuta Tre Fontane di Roma nel 1869, a coltivarli per primi, quando si pensava che gli effluvi aromatici potevano sanare l’aria insalubre malarica, probabilmente la regressione di quest’ultima, avvenne anche per l’azione di assorbimento delle acque stagnanti, impedendo la riproduzione dell’anofele. Così anche per la bonifica delle terre pontine, la piantumazione dell’Eucalyptus camaldulensis, insieme ad altre varietà: robusta, amygdalina, botryoides, viminalis, è stata determinante. Mille Km di fasce frangivento a protezione dell’ambiente agricolo, hanno permesso agli apicoltori locali di specializzarsi.  Prima del disastroso attacco della Psilla Lerp, la produzione di miele era elevata. Oggi, con la perdita della metà dei Km di eucalipti, c’è una lenta ri...

Il Chinino Agri-Cult: Non avrete i nostri Semi

Immagine
Il 2014 è l’Anno Internazionale dell’Agricoltura Familiare (Aiaf), stabilito dalle Nazioni Unite con lo scopo di difendere un modello produttivo di piccola scala, rurale, genuino e sostenibile. L’agricoltura familiare è un antidoto contro l’insicurezza alimentare, i cambiamenti climatici e aiuta la protezione delle risorse naturali. Nel sesto censimento generale dell’agricoltura del 2012 prevale la conduzione familiare, anche se l’aumento della gestione del fondo da società di capitali o cooperative, evidenzia una necessità legata al periodo di crisi economico e alle nuove tecnologie usate in agricoltura.  Sono mille e 382 le aziende coinvolte nella produzione di colture per l’alimentazione d’impianti biogas. Con meno del 32,4 per cento delle aziende rispetto al 2000, cala anche la conduzione familiare (95,4 per cento), alimentata da ruralità, cultura contadina e disponibilità di superficie coltivabile media per azienda (circa 8 ha). Per conservare la biodiversità agricola...

Primo Orto Urbano per il CESIE

Immagine
Digging Deep: il CESIE cerca partecipanti per il suo primo orto urbano! 23 dicembre 2013   -  Cooperazione internazionale   - Hai mai partecipato alla realizzazione di un orto urbano? Vuoi far parte di un progetto che unisca la tua passione per l’alimentazione a chilometro zero, del rispetto della natura e quella della conoscenza di altre culture? Vuoi vivere un’esperienza che arricchirà le tue conoscenze permettendoti di visitare paesi lontani e incontrare persone da altri continenti? Il CESIE – Centro Studi ed Iniziative Europeo è coordinatore del progetto “Digging Deep”, co-finanziato dalla Commissione Europea sotto l’azione 3.2 del programma Gioventù in Azione. Insieme a noi, parteciperanno 3 associazioni appartenenti a 3 continenti diversi: KID PiNA (Slovenia) dalla nostra Europa, CANGO (Cina) dalla lontana Asia e IYEC (Ghana) dalla tropicale Africa. Lo scopo del progetto è esplorare all’interno del lavoro giovanile il tema degli orti urbani  in quan...

Sosteniamo L'agricoltura Contadina

Immagine
SOSTENIAMO L'AGRICOLTURA CONTADINA! Difendiamo chi protegge la biodiversità, salvaguarda il nostro territorio e la sovranità alimentare. La Campagna popolare per l'agricoltura contadina presenta al Parlamento Italiano le proprie Linee guida per una legge quadro sulle agricolture contadine. Firma anche tu! La   Campagna popolare per l'agricoltura contadina e il Comitato Italiano per l'Anno Internazionale dell'Agricoltura Familiare presenta al Parlamento le  Linee guida per una legge quadro sulle agricolture contadine: RICONOSCERE E SOSTENERE LE AGRICOLTURE CONTADINE     Il territorio italiano è storicamente caratterizzato da una pluralità di sistemi agrari. La grande diversità di paesaggi, di agroecosistemi e di condizioni socio-economiche ha prodotto nel tempo una molteplicità di forme economiche, strutture produttive e mercati di riferimento. Oltre 1.500.000 aziende agricole sono diffuse in ogni angolo d'Italia, di queste l'80% sono micro e piccol...

AgriCult: Il seme della conoscenza entra in un circuito di saperi

Immagine
fotografia di Ilenia Zuccaro Questa volta ci orientiamo verso un futuro tutto da costruire e lo facciamo con il progetto Iniziativa Giovani finanziato dall’Ue, tramite l’Agenzia Nazionale per i Giovani. Saranno loro, i giovani dell’Associazione culturale Cantiere Creativo, supportati dal comitato dei genitori, a condurre il progetto “Orto Circuito” con gli alunni della scuola elementare di Borgo Pasubio.  L’intento è di creare in modo collaborativo un orto didattico, di animarlo con attività ludico-didattiche rivolte agli alunni, con eventi e workshop aperti alla popolazione. Un orto didattico che crei un circuito attivo tra le diverse generazioni, riportando in alto il legame tra l’uomo e la terra, valorizzando l’aspetto antropologico e il nostro territorio a vocazione agricola. Le attività previste nel progetto coordinate con la programmazione scolastica, sono una sana integrazione alle materie scientifiche.  Fare l’orto e prendersi cura della natura, sono insegname...

Le sfumature del Rosso Pomodoro

Immagine
Agri Cult settembre 2013  Il Chinino Ci sono tradizioni che rimangono nel bagaglio culturale come ancore di salvataggio, è il caso della festa che riunisce famiglie, parenti e vicini di casa nel periodo estivo. La festa in questione è un momento di produzione alimentare domestica, la passata di pomodoro.  Conserva o pomodori, senza dimenticare tutte le discendenze linguistiche autoctone “conserua” in setino, “pomidori” in veneto, “tomat” in friuliano, “pomdom” in ferrarese, sono questi i modi per definire qui nell’Agro Pontino l’esperienza di “Home Made” che ha travalicato generazioni, sedimentandosi negli ultimi sessant’anni, nel saper fare delle famiglie pontine. Dalla Sicilia con l’influenza spagnola, il frutto Azteco originariamente di color oro (pomo d’oro), si è diffuso in tutta Italia, risalendo la penisola fin che nel 1548 a Pisa Cosimo De’ Medici riceve un cesto di pomodori nati dai semi donati alla moglie Eleonora di Toledo, dal padre, Viceré del Regno ...

Le donne: pilastro dell’agricoltura pontina

Immagine
la pagina de Il Chinino - foto di Fabrizio Bellachioma L’impegno delle donne in agricoltura è stato sempre un tassello importante nel grande puzzle dell’economia. Oggi una impresa su quattro in Italia è al femminile (23,5%), secondo gli ultimi dati Unioncamere, un riscontro positivo con un incremento di ben 7.000 unità nel 2012.  Per Laura Brida, presidente del comitato Imprenditoria Femminile di Latina e rappresentante regionale dell’Associazione Donne in Campo: “L’imprenditoria femminile ha saputo fare fronte alla crisi, trovando terreno fertile e riconfermando la storia della nostra provincia”. La regione Lazio insieme a Toscana e Lombardia si è distinta con un incremento di 1555 imprese gestite da donne dove commercio e l’agricoltura sono ai primi posti. “Nell’imprenditoria femminile, particolare predisposizione viene riservata alla multifunzionalità, per esempio, le fattorie didattiche”, continua Laura Brida, “nonostante non ci sono ancora gli strumenti necessari che l...