Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta ambiente

MANIfesto 2023

Immagine
Mani-festo vuole essere una dichiarazione di libertà dove: testa, cuore e mani divengono i tre elementi attraverso i quali perseguire il nostro obiettivo creativo. Una corrispondenza vivace tra l’abilità manuale e l’azione raffinata del pensiero. Una rappresentazione concreata delle abilità umane attraverso le arti del saper fare. Mani-festo è stato un evento unico. Un racconto, un esempio, un programma di attività, relazioni e saperi che sono stati sapientemente racchiusi in un FORMAT replicabile espandibile condivisibile. Da Aprile ad Ottobre si sono susseguiti 12 incontri di artigiani, creativi, conservatori di saperi, abili artisti e sapienti divulgatori. Hanno reso la Mani-festazione dei loro talenti attraverso il nostro FORMAT. Qui di seguito alcune foto rappresentative degli eventi:   "Intrecciare ad Arte" con Rodolfo Onori e Iolanda Pavat "Biodiversità e fitoalimurgia" con Giovanni Salerno  "Creare Terrarium" con Rita Forlenza "Modellar...

L'autosufficienza Alimentare non è un Miraggio

Immagine
Il Chinino dicembre 2014 foto e testo di Gianpaolo Danieli Chissà se gli ingegneri e gli architetti che hanno costruito in questo territorio borghi e città, trasformandolo e mutandolo a misura d’uomo, hanno pensato all’impronta architettonica e funzionale che avrebbe avuto l’agricoltura sul territorio. Uno dei disegni dell’epoca raffigurava Pontinia e i suoi edifici principali, come un esempio di città giardino. E infatti così suddivisa, con i canali che l’attraversano, le fasce frangivento a protezione dei piccoli riquadri coltivabili, Pontinia è una città giardino. Un piede fuori dal canale Botte o dal Sisto, dove finiscono edifici industriali e abitativi, le linee rigide delle suddivisioni catastali raccontano il lavoro di mani nella terra. Una terra ricca di sostanze minerali, di humus per il suo lungo trascorso da palude, una terra che ha donato varietà di cereali, frutti e ortaggi in evoluzione con la storia agricola dell’Italia. Basterebbe solo immaginare lo splendore...

No Discarica di Velletri

Condivido il comunicato stampa del circolo La Spinosa di Velletri “Comunicato stampa del comitato No biogas – No Discarica di Velletri.” “Giovedì prossimo 20 novembre, alle ore 15,00 in punto, si terrà un Sit-In sotto la sede del Comune di Velletri, in piazza Cesare Ottaviano Augusto n. 1, tutta la cittadinanza è invitata a partecipare con fischietti e trombette! “ “Due le richieste immediate: sospensione immediata delle procedure d’approvazione dei impianti e istituzione di una commissione parlamentare d’inchiesta ad hoc sul ciclo dei rifiuti di Velletri e dei Castelli Romani.” Il Comitato  No Biogas – No Discarica di Velletri  ha organizzato per giovedì prossimo 20 novembre, alle ore 15,00 in punto, un Sit-In sotto la sede del Comune di Velletri, in piazza Cesare Ottaviano Augusto n. 1. Con questa nuova iniziativa pubblica, intendiamo chiedere al sindaco Fausto Servadio ed a tutti gli amministratori pubblici competenti la sospensione immediata delle procedure am...

Un freno al business del biogas

Immagine
fotografia di Fabrizio Bellachioma Dall'ultimo numero de "Il Chinino" di Agosto 2014 . Agri Cult è la rubrica che conduco sul free press di Pontinia. Lo stop alle cupole verdi arriva dall’amministrazione comunale con la delibera numero 23 del 10 luglio 2014, che mette un freno al proliferare degli impianti Biogas. Potranno essere prese in considerazione e valutate le biomasse derivanti per oltre il 50% in termini di peso, dalla coltivazione del fondo o del bosco o dall’allevamento di animali. Per poter generare energia da un digestore Biogas, c’è bisogno di una sostanza organica (biomassa) da accumulare dentro una cisterna in cemento (la cupola verde) in assenza di ossigeno. Per biomassa si intende qualsiasi materiale organico: liquami e letame bovino, suino e avicolo, legno verde triturato, scarti della lavorazione agro-industriale, coltivazioni vegetali dedicate o residuali, compresi i fanghi di depurazione fognari e industriali e la frazione umida dei rifiut...

Roma giovedì 24, Sit in: No Ogm

Immagine
Giovedì, 24 aprile, dalle 13 alle 16:00, Sit in davanti al Ministero delle Politiche Agricole e Forestali in occasione di una riunione tra il Ministro Martina e gli Assessori Regionali sul tema OGM.  Le multinazionali OGM e i Governi mondiali stanno giocando con la vita delle persone e del pianeta tutto.

Polline e pesticidi: il rapporto di Greenpeace

Immagine
Fonte: www.apilombardia.it ROMA, 16/04/2014 - Oltre due terzi del polline raccolto dalle api nei campi europei e portato ai loro alveari è contaminato da un cocktail di pesticidi tossici. Questo è il risultato allarmante di un nuovo studio di Greenpeace International, pubblicato oggi nell’ambito della campagna europea per salvare le api e proteggere l'agricoltura. Le sostanze chimiche rilevate nei pollini comprendono insetticidi, acaricidi, fungicidi ed erbicidi, prodotti da aziende agrochimiche come Bayer, Syngenta e BASF. Il rapporto “Api, il bottino avvelenato” è il più vasto nel suo genere a livello europeo in termini di aree geografiche interessate e numero di campioni prelevati simultaneamente, con oltre 100 campioni provenienti da 12 Paesi. In totale sono state individuate 53 diverse sostanze chimiche. Lo studio evidenzia le alte concentrazioni e l’ampia gamma di fungicidi presenti nel polline raccolto vicino ai...

Il Chinino Agri-Cult: Non avrete i nostri Semi

Immagine
Il 2014 è l’Anno Internazionale dell’Agricoltura Familiare (Aiaf), stabilito dalle Nazioni Unite con lo scopo di difendere un modello produttivo di piccola scala, rurale, genuino e sostenibile. L’agricoltura familiare è un antidoto contro l’insicurezza alimentare, i cambiamenti climatici e aiuta la protezione delle risorse naturali. Nel sesto censimento generale dell’agricoltura del 2012 prevale la conduzione familiare, anche se l’aumento della gestione del fondo da società di capitali o cooperative, evidenzia una necessità legata al periodo di crisi economico e alle nuove tecnologie usate in agricoltura.  Sono mille e 382 le aziende coinvolte nella produzione di colture per l’alimentazione d’impianti biogas. Con meno del 32,4 per cento delle aziende rispetto al 2000, cala anche la conduzione familiare (95,4 per cento), alimentata da ruralità, cultura contadina e disponibilità di superficie coltivabile media per azienda (circa 8 ha). Per conservare la biodiversità agricola...

Secondo incontro: Manifesto fondativo della BANCA DELLA ZAPPA

Immagine
www.controlacrisi.org Venerdì 28 Marzo, presso i locali di SPAZIO BIO LATINA -  Via Tanaro 13/23   Latina (vicino Torre Pontina), a partire dalle ore 17,00  proseguiranno gli incontri per stilare il Manifesto della Zappa. di Roberto Lessio La Banca d’Italia gestisce nel nostro paese la sovranità monetaria stabilita dall’art. 117 della Costituzione in nome e per conto del popolo italiano. In sostanza decide quanti soldi debbano circolare all’interno del nostro sistema economico. Dal 1998 la Banca d’Italia, che nel frattempo è stata trasformata in una Società per Azioni (SpA), fa parte del Sistema delle Banche Centrali Europee (SBCE). Da quell’anno la nostra sovranità monetaria è stata trasferita alla Banca Centrale Europea (BCE) che a sua volta decide quanta massa monetaria debba circolare all’interno degli stati che hanno adottato l’euro come moneta unica. Tra gli azionisti della BCE troviamo le banche centrali del Regno Unito, della Danimarca e della Svezia: n...

Il Programma didattico di Orto Circuito del Cantiere Creativo

Immagine
“Orto Circuito” Proposta programma di attività Le attività di realizzazione dell’orto e delle aree annesse sono destinate agli alunni della scuola e rappresentano delle attività ludico-didattiche legate ai lavori nell’orto e a tematiche quali l’educazione ambientale e alimentare. Si prevedono degli incontri sviluppati su di 1h / 1h e mezza di attività con cadenza settimanale o bisettimanale per classe, da concordare con il corpo docente. La seguente proposta di attività è strutturata per classi di riferimento, adattando le attività ai diversi obiettivi di apprendimento e formativi dei cicli scolastici. Le classi seguiranno un percorso parallelo contribuendo alla realizzazione dell’orto e delle aree annesse. Alcune attività di realizzazione delle aree annesse saranno sviluppate su giornate di attività al di fuori del normale orario scolastico, con il coinvolgimento degli alunni e delle famiglie. PERIODO NOVEMBRE – DICEMBRE Classi di riferimento quarte e qui...

Da Spazio Bio Latina: Manifesto fondativo della BANCA DELLA ZAPPA

Immagine
Venerdì 14 Marzo 2014, presso i locali di SPAZIO BIO LATINA   Via Tanaro 13/23   Latina (vicino Torre Pontina), a partire dalle ore 17,30  si terrà il primo incontro per stilare il Manifesto fondativo della BANCA DELLA ZAPPA In Italia circa un terzo delle persone in età lavorativa è disoccupata. Sono soprattutto giovani, donne e residenti nel Sud del nostro paese. Tre caratteristiche che se sommate tutte insieme, rendono difficilissimo trovare un qualsiasi impiego, semplicemente partendo dai propri meriti e dalle proprie competenze. Sembra impossibile immaginare che la creazione sistematica di opportunità di lavoro per tutti, senza ricorrere a raccomandazioni, a protezioni politiche, a finanziamenti bancari o a prestiti da parte delle istituzioni pubbliche è in realtà alla portata di mano. Basta invertire il processo economico che espropria la ricchezza prodotta da chi la produce, facendola accumulare sempre di più nelle mani di pochi. Cioè di quel 10...

Firma l'Appello per un Friuli Venezia Giulia libera da Ogm

Immagine
Appello per un Friuli Venezia Giulia OGM-free in un'Europa OGM-Free OGM in Friuli Venezia Giulia? NO GRAZIE! Firma la Petizione Lanciata da Associazione Italiana per l'Agricoltura Biologica - Friuli Venezia Giulia In Friuli Venezia Giulia è in atto da tre anni, da parte di un gruppo di agricoltori, un tentativo forzoso di introduzione delle colture OGM. Questo senza il minimo rispetto per i diritti dei cittadini e per le produzioni agricole altrui. Ciò è inaccettabile per molteplici ragioni. Innanzitutto gli OGM richiedono una coltura altamente intensiva anche in termini di fertilizzanti, pesticidi e diserbanti specifici, come e più dell’agricoltura industriale non-OGM, introducendo inoltre un circolo vizioso di dipendenza commerciale dalle multinazionali che ne detengono i brevetti. Inoltre impediscono definitivamente ogni ipotesi di un’alternativa agricola e mettono a repentaglio le alternative già esistenti come le produzioni biologiche e tipiche....

Nuovi strumenti per i cittadini Europei

Immagine
Il 17 febbraio 2014 il Parlamento Europeo, per la prima volta nella sua storia, ha effettuato un’audizione su una proposta di iniziativa dei cittadini europei: Right2Water. L’audizione organizzata dalla commissione ambiente del Parlamento Europeo ha riunito nella sala riunioni più grande del Parlamento i rappresentanti della commissione alle iniziative dei cittadini, i deputati europei, e i rappresetanti della Commissione Europea (responsabile della risposta ufficiale) di fronte ai proponenti dell’iniziativa e ad un numeroso pubblico. Il dibattito era trasmesso anche in streaming. Le proposte di iniziativa dei cittadini europei sono un nuovo strumento di partecipazione e di democrazia  introdotto dal Trattato di Lisbona del dicembre 2009 (il cui regolamento attuativo è stato definito nel 2011).  Con esso i cittadini dell’UE possono chiedere di dibattere proposte legislative su specifiche tematiche. Quattro sono le regole da rispettare: a) una proposta d’ini...