Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta salute

L'importanza, il peso e il valore delle parole

Immagine

Nuovi strumenti per i cittadini Europei

Immagine
Il 17 febbraio 2014 il Parlamento Europeo, per la prima volta nella sua storia, ha effettuato un’audizione su una proposta di iniziativa dei cittadini europei: Right2Water. L’audizione organizzata dalla commissione ambiente del Parlamento Europeo ha riunito nella sala riunioni più grande del Parlamento i rappresentanti della commissione alle iniziative dei cittadini, i deputati europei, e i rappresetanti della Commissione Europea (responsabile della risposta ufficiale) di fronte ai proponenti dell’iniziativa e ad un numeroso pubblico. Il dibattito era trasmesso anche in streaming. Le proposte di iniziativa dei cittadini europei sono un nuovo strumento di partecipazione e di democrazia  introdotto dal Trattato di Lisbona del dicembre 2009 (il cui regolamento attuativo è stato definito nel 2011).  Con esso i cittadini dell’UE possono chiedere di dibattere proposte legislative su specifiche tematiche. Quattro sono le regole da rispettare: a) una proposta d’ini...

Buono Sano Biodinamico: 32° Convegno Internazionale di Agricoltura Biodinamica

Alleanze  per un nuovo Modello Agricolo Cinema teatro Odeon, Piazza Strozzi , Firenze 20 - 23 febbraio 2014 www.convegnobiodinamica.it Sono pronti i tempi per concepire un nuovo modello agricolo. In occasione dei Novanta anni dalla fondazione dell’Agricoltura Biodinamica, il Convegno ha chiamato alcuni tra i massimi rappresentanti del mondo rurale e della società contemporanea da diverse culture, per lavorare insieme a un rinnovamento dell’agricoltura. Sarà la preziosa occasione per dare agli scienziati l’opportunità di comunicare le ultime novità e di mettere in relazione programmi e applicazioni destinati all’eccellenza delle nostre produzioni alimentari. Agricoltori ed esperti proporranno pratiche agricole d’avanguardia capaci di portare un sostegno tecnico forte sul campo. Gastronomi e giornalisti specializzati condurranno pranzi e degustazioni per rafforzare nel pubblico la capacità di apprezzare il buon cibo. Si parlerà di qualità, garanzia alimentare ...

Primo Orto Urbano per il CESIE

Immagine
Digging Deep: il CESIE cerca partecipanti per il suo primo orto urbano! 23 dicembre 2013   -  Cooperazione internazionale   - Hai mai partecipato alla realizzazione di un orto urbano? Vuoi far parte di un progetto che unisca la tua passione per l’alimentazione a chilometro zero, del rispetto della natura e quella della conoscenza di altre culture? Vuoi vivere un’esperienza che arricchirà le tue conoscenze permettendoti di visitare paesi lontani e incontrare persone da altri continenti? Il CESIE – Centro Studi ed Iniziative Europeo è coordinatore del progetto “Digging Deep”, co-finanziato dalla Commissione Europea sotto l’azione 3.2 del programma Gioventù in Azione. Insieme a noi, parteciperanno 3 associazioni appartenenti a 3 continenti diversi: KID PiNA (Slovenia) dalla nostra Europa, CANGO (Cina) dalla lontana Asia e IYEC (Ghana) dalla tropicale Africa. Lo scopo del progetto è esplorare all’interno del lavoro giovanile il tema degli orti urbani  in quan...

LA COMUNICAZIONE: l'abilità di esprimersi e di ascoltare, 26 gennaio, la piazzetta caffè a Velletri

Immagine

La battaglia dell'Acqua

Immagine
Il Chinino giugno 2012 V entisette milioni di votanti, 95% di SI per abrogare la privatizzazione del servizio idrico. A Napoli come a Parigi l’acqua torna pubblica; la Regione Sicilia prepara un ddl per tornare alla gestione pubblica, Saracena in Calabria e altri piccoli comuni affidano il servizio alle municipalizzate. Il Comune di Pontinia adottò nel 2008 due delibere, ma i documenti restano nel cassetto.    C i son voluti ben 16 anni per riaffermare il diritto che i padri costituenti hanno voluto come prova di appello nei confronti di leggi approvate in Parlamento. Il voto di 27 milioni di italiani, il 12 e 13 giugno 2011 è stato più forte delle campagne astensionistiche che hanno raso al suolo il diritto di esercitare uno strumento di sovranità popolare, sancito nell’articolo 1 della Costituzione italiana. È passato un anno dalla votazione dei quesiti abrogativi, riguardanti la privatizzazione del servizio idrico integrato e le determinazioni della tariffa che per...

Sabato 9 Marzo il Prof. Matteo Giannattasio in conferenza da Agrilatina

Immagine
Torna a parlare al pubblico il professor  Matteo Giannattasio  per la conferenza:  " la dieta secondo il ritmo, la stagionalità, la quantità e la qualità ", in programma  sabato 9 marzo  a partire dalle ore 9.00 presso l'Azienda Biodinamica Agrilatina  in località Fogliano. Matteo Giannattasio   è  Medico, agronomo e autore di numerose pubblicazioni scientifiche. Svolge da tempo e con passione il mestiere di insegnante: è stato professore ordinario di Biochimica vegetale e responsabile del Master in agricoltura biologica all'Università di Napoli. È docente del corso “Alimenti e salute del consumatore” all'Università di Padova e consulente del Servizio di Allergologia dell’Ospedale dermatologico “San Gallicano” di Roma. Cura la rubrica “Alimenti e salute” della rivista Valore Alimentare.  Tra le sue pubblicazioni i libri “Allergie e intolleranze alimentari”, “Conoscere le allergie e le intolleranze alimentari” e la “Guida all'ag...