Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Pontinia

Oggi e Domani è già Festival!

Immagine

L'autosufficienza Alimentare non è un Miraggio

Immagine
Il Chinino dicembre 2014 foto e testo di Gianpaolo Danieli Chissà se gli ingegneri e gli architetti che hanno costruito in questo territorio borghi e città, trasformandolo e mutandolo a misura d’uomo, hanno pensato all’impronta architettonica e funzionale che avrebbe avuto l’agricoltura sul territorio. Uno dei disegni dell’epoca raffigurava Pontinia e i suoi edifici principali, come un esempio di città giardino. E infatti così suddivisa, con i canali che l’attraversano, le fasce frangivento a protezione dei piccoli riquadri coltivabili, Pontinia è una città giardino. Un piede fuori dal canale Botte o dal Sisto, dove finiscono edifici industriali e abitativi, le linee rigide delle suddivisioni catastali raccontano il lavoro di mani nella terra. Una terra ricca di sostanze minerali, di humus per il suo lungo trascorso da palude, una terra che ha donato varietà di cereali, frutti e ortaggi in evoluzione con la storia agricola dell’Italia. Basterebbe solo immaginare lo splendore...

Quando i Pesticidi sono nel piatto e nelle scuole

Immagine
foto: Photos.com Articolo pubblicato su " Il Chinino " - Ottobre 2014 rubrica Agri-Cult di Gianpaolo Danieli Era il 2012 quando Legambiente lanciava l’allarme sulla salute, con il rapporto annuale: residui dei fitofarmaci nei prodotti ortofrutticoli. Risultavano, fuori legge lo 0,6 % dei campioni, mentre il 18 % degli analizzati conteneva residui di un solo pesticida, il 17 % di 8 – 9 fitofarmaci diversi. Tra le sostanze maggiormente rinvenute: l’insetticida clorpirifos, riconosciuto come interferente endocrino neurotossico, il fungicida captano, riconosciuto dall’Epa come possibile cancerogeno e l’insetticida fosforganico Fosmet, tossico per le api. Dopo due anni l’Associazione amica dell’ambiente ha smesso di fare dossier sui pesticidi, oggi le rassicurazioni arrivano dalla Efsa (Autorità Europea per la sicurezza Alimentare) con la relazione annuale a tutela dei consumatori dichiara che: “non esiste alcun rischio per la salute dei consumatori tramite la diet...

Gli Artisti della terza edizione del Festival

Immagine
Gli Artisti del Festival Pronta la programmazione del Festival Pontino degli Artisti di Strada.  Pontinia si colora di magia con gli artisti partecipanti: Can Bagnato - Circo Bipolar - La compagnia della settimana dopo - Cia. Autoportante - Dario Rossi Live Percussion - Associazione La Rete - Il Maestro di Magia - Pyroetnico - Ludikantes - Compagnia Maia - Magicoliere Gegè - Estación Esperanza Ukulele Street Band.   Lo staff in questo ultimo mese dalla chiusura del bando, ha visionato tutte le 98 richieste pervenute da tutt'Italia, e alcune anche dalla Spagna, un lavoro attento, dove capacità artistiche uniche nel genere si sono mescolate a curriculum artistici lunghi e a performance affascinanti. Sono state scelte le più adatte per il contesto spaziale che il Festival dispone per questa terza edizione. L’evento culturale organizzato dal Cantiere Creativo e patrocinato dal Comune di Pontinia previsto per sabato 19 luglio, è alle porte, la città si prepara per l'in...

Pontinia sabato 19 luglio: Festival degli Artisti di Strada

Immagine

Pontinia: Strade d'artista

Immagine
La performance del "Duo Tandava", foto di Fabrizio Bellachioma Con l’estate torna il Festival Pontino degli Artisti di Strada e Pontinia si colora di magia. L’evento culturale organizzato dal Cantiere Creativo e patrocinato dal Comune di Pontinia previsto per sabato 19 luglio, giunge alla terza edizione. Un circuito immaginario tra le strade del centro cittadino, condurrà il pubblico in una dimensione artistica unica, accompagnata dalla musica, dalla magia, dal fuoco e dalle acrobazie aeree degli artisti di strada. Gli spettacoli si concentreranno principalmente nella Piazza storica del Comune e nelle strade adiacenti, a partire dalle ore venti fino a mezzanotte. L’evoluzione della manifestazione cresce di anno in anno e le novità sono sempre un passo avanti con l’immaginazione. Chiuse da pochi giorni le iscrizioni sulla nuova piattaforma online “Brain”, novantotto sono gli artisti che hanno fatto richiesta da tutt’Italia per partecipare e lo staff è già all’opera per...

Baro Drom Orkestar in concerto a Pontinia per il Festival degli Artisti di Strada

Immagine
Il Festival Pontino degli Artisti di Strada ha in programma per voi un concerto strepitoso a chiusura della terza edizione. Sabato 19 luglio non potete mancare l'appuntamento di mezzanotte in Piazza Indipendenza a Pontinia per danzare fino all'ultima nota la musica trascinante dei Baro Drom Orkestar. . Un mix esplosivo e coinvolgente che unisce tradizione ed innovazione e che vi farà ballare dalla prima all’ultima nota.  Baro Drom Orkesta r : Violino, fisarmonica, contrabbasso e batteria per un suono che spazia nella tradizione Klezmer con la melodia dei balcani e le atmosfere gipsy. Un mix tra innovazione e tradizione, una contaminazione culturale che come centro di gravità ha la danza. Baro Drom  in lingua romanì, è la “lunga strada” che ha condotto gli antenati degli zingari dalle valli del Rajasthan al cuore dell’Europa. Questa antichissima popolazione ha portato colori, suoni e tradizioni culturali a tutt’oggi ancora molto vitali. La Baro Drom Orkestar...

CineDocuForum 30 Marzo con Cantiere Creativo

Immagine
Domenica 30 marzo , Pontinia è pronta per il secondo appuntamento della quinta edizione del CineDocuForum. Cantiere Creativo sarà ospite del Museo Map di Piazza J.F.Kennedy per l'evento del CineDocuForum, previsto a partire dalle ore 17.00 con la partecipazione di Roberto Lessio . Il percorso di proiezioni iniziato dall'Associazione a novembre 2010, continua imperterrito. L'evento di domenica prossima segue la lunga traccia lasciata già dall'appuntamento con il film " Terra Madre ". Era il 5 dicembre 2010 quando il film di Ermanno Olmi , veniva proiettata nel teatro comunale Fellini per conoscere e approfondire la vita della comunità contadina e il valore della custodia dei semi da parte di contadini tradizionali. Il discorso agricolo contadino, ha continuato il suo percorso divulgativo l'anno scorso con la proiezione del documentario: " Genuino Clandestino " di Nicola Angrisano . Al centro dell’attenzione abbiamo posto la questione ...

Il Programma didattico di Orto Circuito del Cantiere Creativo

Immagine
“Orto Circuito” Proposta programma di attività Le attività di realizzazione dell’orto e delle aree annesse sono destinate agli alunni della scuola e rappresentano delle attività ludico-didattiche legate ai lavori nell’orto e a tematiche quali l’educazione ambientale e alimentare. Si prevedono degli incontri sviluppati su di 1h / 1h e mezza di attività con cadenza settimanale o bisettimanale per classe, da concordare con il corpo docente. La seguente proposta di attività è strutturata per classi di riferimento, adattando le attività ai diversi obiettivi di apprendimento e formativi dei cicli scolastici. Le classi seguiranno un percorso parallelo contribuendo alla realizzazione dell’orto e delle aree annesse. Alcune attività di realizzazione delle aree annesse saranno sviluppate su giornate di attività al di fuori del normale orario scolastico, con il coinvolgimento degli alunni e delle famiglie. PERIODO NOVEMBRE – DICEMBRE Classi di riferimento quarte e qui...

Naturapatia per la Felicità, presentazione del libro con l'autore Rosa Manauzzi

Immagine
“Questo libro propone un approccio naturopatico per una ‘psicofisiologia dell’ottimismo’, un’espressione che ho coniato per indicare la risposta di tutte le componenti del nostro essere al vissuto e che, allo stesso tempo, intende saldare il legame tra Microcosmo/essere vivente e Macrocosmo /universo.”  Con questo incipit si apre “Naturopatia per la felicità” di Rosa Manauzzi, un testo che propon e un approccio olistico e da più angolature al tema del benessere psicofisico. La ricetta della felicità? Ricordarsi di se stessi (come intero olistico) e aver cura di ciò che ci circonda. Rimanere centrati, quindi, integrando il nostro aspetto materiale con quello spirituale. La salute dipende dall'approccio che si decide di avere verso gli eventi, dal legame o meno che si decide di tenere con la biodiversità e con la ricchezza della natura, e dalla volontà di respirare pienamente. La terapia del respiro e del buon cibo sono senz'altro due strategie di alta qualità della vit...

Il 2013 con Cantiere Creativo

Immagine
www.cantierecreativo.biz www.cantierecreativo.biz www.cantierecreativo.biz www.cantierecreativo.biz www.cantierecreativo.biz www.cantierecreativo.biz www.cantierecreativo.biz www.cantierecreativo.biz www.cantierecreativo.biz www.cantierecreativo.biz www.cantierecreativo.biz www.cantierecreativo.biz

20 febbraio si parte con il Master of Food

Immagine
Cantiere Creativo riparte con le nuove proposte per il 2014!  Per iniziare "Master of food: la birra". Iscriviti o regala un corso per scoprire il mondo della birra artigianale con SLOW FOOD . Quattro incontri con degustazione, la visita ad un birrificio artigianale e la partecipazione ad una cotta pubblica: si inizia il 20 Febbraio , contattaci per maggiori info! corsi.cantierecreativo@gmail.com

Orto Circuito: il percorso educativo-formativo è già iniziato

Immagine
Il progetto Orto Circuito 2013/14 ha raggiunto la prima tappa del percorso che condurrà alla realizzazione di un orto didattico nella scuola elementare di Borgo Pasubio di Pontinia. In questi due mesi di attività è stato già fatto un bel lavoro con il triennio (terza, quarta e quinta) della scuola e con il contributo volontario dei genitori, il giardino della scuola sta acquisendo un nuovo valore culturale. I primi incontri con gli alunni, ci hanno visto partecipi nel creare il tessuto comunicativo dove si svilupperà il progetto, oltre ad aver avviato già percorsi di educazione ambientale e di apprendimento che si collegano ai programmi scolastici. I primi incontri ci hanno permesso di conoscerci attraverso dei giochi, abbiamo introdotto il tema del ciclo dell'acqua, l'importanza della fertilità del suolo, il lombrico, il compost, la ciclicità delle stagioni e gli ortaggi e verdure di stagione. Con il gioco " la trama della vita ", abbiamo voluto trasmett...

Pontinia 22 dicembre: Mercatino Pontino dell'Artigianato

Immagine

Comunicato Stampa Mercatino Pontino dell'Artigianato

Immagine
Con l'avvicinarsi del Natale, l'associazione culturale Cantiere Creativo desidera invitarvi all'interno della tradizione popolare con il Mercatino Pontino dell'Artigianato. La tradizione dell'Agro Pontino è intrisa di forti combinazioni storiche; dai paesi di sapore classico di epoca romana a paesi dal gusto medievale fino ad arrivare alle nuove città di fondazione caratterizzate dall'architettura razionalista degli anni '30. La sfida dell'associazione sarà proprio quella di accogliere la calda tradizione pittoresca, tipica dei mestieri antichi, nel nuovo contesto metafisico caratterizzato dalla piazza del neo-nato Museo dell'Agro Pontino (MAP) della città di Pontinia. L'invito è rivolto a tutti coloro che coltivano vecchi saperi trasformando il proprio ingegno in manufatto. Verranno prese in considerazioni diverse categorie di artigiani quali per esempio: scultori, falegnami, sarti, liutai, erboristi e tutti coloro che realizzano manufa...

Hug the change | Show the flag

Immagine
Hug the change | Show the flag Evento partecipante al Rebirth-day 2013 Pontinia 18 dicembre 2013 A cura di: Francesco Saverio Teruzzi, Lorenza Lorenzon, MAP Museo Agro Pontino In collaborazione con l’Istituto Comprensivo “G. Verga” di Pontinia | Cittadellarte | Fondazione Pistoletto Sonorizzazione evento: Lo Spinoso In occasione del suo 2° anno di attività e per celebrare il 78°Anniversario della città di Pontini a, il MAP Museo Agro Pontino inaugura Hug the change | Show the flag , evento che partecipa al Rebirth-day, Giornata Universale della Rinascita, ideata dall’artista contemporaneo Michelangelo Pistoletto all’interno del progetto Terzo Paradiso. Inaugurato lo scorso 21 dicembre, Rebirth-da y è un appuntamento annuale di mobilitazione globale, low impact, sostenibile, attento ai temi ambientali e promotore di un modello di sviluppo adeguato a una pratica di contenimento. Avviene nel segno del Terzo Paradiso, mito contemporaneo che sottol...

Le Zucche di Alberto

Immagine
Zucca Big Max (Cucurbita maxima) Butternut liscia Zucca Big Max (Cucurbita maxima) Butternut Rugosa nota come Zucca Violina

AgriCult: Il seme della conoscenza entra in un circuito di saperi

Immagine
fotografia di Ilenia Zuccaro Questa volta ci orientiamo verso un futuro tutto da costruire e lo facciamo con il progetto Iniziativa Giovani finanziato dall’Ue, tramite l’Agenzia Nazionale per i Giovani. Saranno loro, i giovani dell’Associazione culturale Cantiere Creativo, supportati dal comitato dei genitori, a condurre il progetto “Orto Circuito” con gli alunni della scuola elementare di Borgo Pasubio.  L’intento è di creare in modo collaborativo un orto didattico, di animarlo con attività ludico-didattiche rivolte agli alunni, con eventi e workshop aperti alla popolazione. Un orto didattico che crei un circuito attivo tra le diverse generazioni, riportando in alto il legame tra l’uomo e la terra, valorizzando l’aspetto antropologico e il nostro territorio a vocazione agricola. Le attività previste nel progetto coordinate con la programmazione scolastica, sono una sana integrazione alle materie scientifiche.  Fare l’orto e prendersi cura della natura, sono insegname...

Presentazione Attività Cantiere Creativo

Immagine

I Corsi del Cantiere Creativo

Immagine