Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta eventi

MANIfesto 2023

Immagine
Mani-festo vuole essere una dichiarazione di libertà dove: testa, cuore e mani divengono i tre elementi attraverso i quali perseguire il nostro obiettivo creativo. Una corrispondenza vivace tra l’abilità manuale e l’azione raffinata del pensiero. Una rappresentazione concreata delle abilità umane attraverso le arti del saper fare. Mani-festo è stato un evento unico. Un racconto, un esempio, un programma di attività, relazioni e saperi che sono stati sapientemente racchiusi in un FORMAT replicabile espandibile condivisibile. Da Aprile ad Ottobre si sono susseguiti 12 incontri di artigiani, creativi, conservatori di saperi, abili artisti e sapienti divulgatori. Hanno reso la Mani-festazione dei loro talenti attraverso il nostro FORMAT. Qui di seguito alcune foto rappresentative degli eventi:   "Intrecciare ad Arte" con Rodolfo Onori e Iolanda Pavat "Biodiversità e fitoalimurgia" con Giovanni Salerno  "Creare Terrarium" con Rita Forlenza "Modellar...

Agrimercato Sant'Andrea tutte le domeniche a Sabaudia

Immagine

Terza Edizione di "Lievito" a Latina

Immagine

Secondo incontro: Manifesto fondativo della BANCA DELLA ZAPPA

Immagine
www.controlacrisi.org Venerdì 28 Marzo, presso i locali di SPAZIO BIO LATINA -  Via Tanaro 13/23   Latina (vicino Torre Pontina), a partire dalle ore 17,00  proseguiranno gli incontri per stilare il Manifesto della Zappa. di Roberto Lessio La Banca d’Italia gestisce nel nostro paese la sovranità monetaria stabilita dall’art. 117 della Costituzione in nome e per conto del popolo italiano. In sostanza decide quanti soldi debbano circolare all’interno del nostro sistema economico. Dal 1998 la Banca d’Italia, che nel frattempo è stata trasformata in una Società per Azioni (SpA), fa parte del Sistema delle Banche Centrali Europee (SBCE). Da quell’anno la nostra sovranità monetaria è stata trasferita alla Banca Centrale Europea (BCE) che a sua volta decide quanta massa monetaria debba circolare all’interno degli stati che hanno adottato l’euro come moneta unica. Tra gli azionisti della BCE troviamo le banche centrali del Regno Unito, della Danimarca e della Svezia: n...

Da Spazio Bio Latina: Manifesto fondativo della BANCA DELLA ZAPPA

Immagine
Venerdì 14 Marzo 2014, presso i locali di SPAZIO BIO LATINA   Via Tanaro 13/23   Latina (vicino Torre Pontina), a partire dalle ore 17,30  si terrà il primo incontro per stilare il Manifesto fondativo della BANCA DELLA ZAPPA In Italia circa un terzo delle persone in età lavorativa è disoccupata. Sono soprattutto giovani, donne e residenti nel Sud del nostro paese. Tre caratteristiche che se sommate tutte insieme, rendono difficilissimo trovare un qualsiasi impiego, semplicemente partendo dai propri meriti e dalle proprie competenze. Sembra impossibile immaginare che la creazione sistematica di opportunità di lavoro per tutti, senza ricorrere a raccomandazioni, a protezioni politiche, a finanziamenti bancari o a prestiti da parte delle istituzioni pubbliche è in realtà alla portata di mano. Basta invertire il processo economico che espropria la ricchezza prodotta da chi la produce, facendola accumulare sempre di più nelle mani di pochi. Cioè di quel 10...

Naturapatia per la Felicità, presentazione del libro con l'autore Rosa Manauzzi

Immagine
“Questo libro propone un approccio naturopatico per una ‘psicofisiologia dell’ottimismo’, un’espressione che ho coniato per indicare la risposta di tutte le componenti del nostro essere al vissuto e che, allo stesso tempo, intende saldare il legame tra Microcosmo/essere vivente e Macrocosmo /universo.”  Con questo incipit si apre “Naturopatia per la felicità” di Rosa Manauzzi, un testo che propon e un approccio olistico e da più angolature al tema del benessere psicofisico. La ricetta della felicità? Ricordarsi di se stessi (come intero olistico) e aver cura di ciò che ci circonda. Rimanere centrati, quindi, integrando il nostro aspetto materiale con quello spirituale. La salute dipende dall'approccio che si decide di avere verso gli eventi, dal legame o meno che si decide di tenere con la biodiversità e con la ricchezza della natura, e dalla volontà di respirare pienamente. La terapia del respiro e del buon cibo sono senz'altro due strategie di alta qualità della vit...

Bando di partecipazione al Mercatino Pontino dell'Artigianato

Immagine
Mercatino Pontino dell’Artigianato | 22 dicembre 2013 Piazzale Kennedy  1 _ Pontinia (LT) Bando di partecipazione DISPOSIZIONI GENERALI Il Mercatino Pontino dell’Artigianato si terrà il 22 Dicembre 2013 con apertura al pubblico alle ore 10.30 (ore 9.00 check-in artigiani) e si concluderà alle ore 20.00 dello stesso giorno. Si svolgerà nell’area antistante il Museo dell’Agro Pontino (MAP) sito in Piazza J.F.Kennedy, 1. Il Mercatino ha carattere temporaneo e provvisorio ed è dedicato principalmente all’Artigianato Artistico e Tradizionale. REQUISITI DI PARTECIPAZIONE -Essere residente nella Regione Lazio. -Essere in possesso di un gazebo e/o un banco (di dimensione max  3mt x 3mt) e avere disponibilità personale di prese, ciabatte e tutto ciò che occorre per allaccio della corrente elettrica; -Versamento di una quota d’iscrizione pari a Euro 15,00 (per singolo banco e/o gazebo) e di Euro 5,00 per sottoscrizione tessera associativa dell’...

Festival pontino degli Artisti di Strada, appuntamento con la conferenza stampa il 16 luglio

Immagine
Il 20 luglio Pontinia si trasformerà in un teatro a cielo aperto il cui palcoscenico sarà semplicemente l’asfalto delle strade del centro storico e a calcare questo insolito palco saranno artisti nazionali ed internazionali che si esibiranno in diverse discipline. Giocolieri, trampolieri, acrobati, ballerini, performer riempiranno le vie e le piazze di Pontinia mettendo in scena l’arte di strada. La seconda edizione del Festival Pontino degli Artisti di Strada è organizzata dall’Associazione Cantiere Creativo e obiettivo di tale manifestazione è quello di divulgare l’arte di strada come mezzo di comunicazione e di aggregazione, mettendola a disposizione di tutti attraverso uno spettacolo gratuito e adatto a tutte le fasce di età. Come la precedente edizione, anche quest’anno il Festival prevede una gara fra gli artisti partecipanti i quali si contenderanno con i loro numeri tre premi in denaro: 500 euro per il primo classificato; 300 per il secondo classificato e 200 per il terzo ...

Progetti Culturali d'Integrazione per Cantiere Creativo

Immagine
E' iniziata la formazione alle arti circensi con l'obiettivo della sostenibilità ecologica. Lunedì è stato il primo giorno dello scambio internazionale che si è tenuto a Sabadell in Spagna. Gli Artisti e i ragazzi provenienti dai paesi dell'Europa, tra cui i quattro soci dell’Associazione Cantiere Creativo , partecipano al programma “EcoFreak Show” fino a oggi 2 giugno. Il progetto promuove la creatività ecologica e le arti circensi come strumento d’inclusione sociale. Eco arti, riciclo creativo applicato al teatro e alle arti circensi come strumenti espressivi accessibili ed eco-compatibili per riflettere sulla diversità e sul pregiudizio, su tutto ciò che può essere considerato stravagante e “Freak”. Il corso di formazione prende parte nell'ambito del programma “Gioventù in Azione”. Durante la formazione i partecipanti potranno condividere e scambiare, in un ambiente interculturale, metodi ed esperienze locali d’inclusione sociale; attraverso le eco-arti e il teatro ...

Il "Genuino Clandestino" al Cinedocuforum di Cantiere Creativo

Immagine
Articolo di Gianpaolo Danieli pubblicato il 30 Marzo su Il Settimanale di Latina Si consolida sempre di più il percorso che il Cantiere Creativo ha messo in atto da circa tre anni con il Cinedocuforum. Un percorso che segue le orme dell’informazione, modellata sulle risorse locali e applicata in tempo reale. Oggi è chiara la crisi economica, l’effetto domino che sta avendo sull'ambiente, sul sociale e sulla produttività agricola. Per questo l’Associazione culturale, ha voluto portare al centro dell’attenzione la questione della risorsa agricola alimentare che abbiamo nei nostri territori che molto spesso non hanno la giusta considerazione. La genuinità dei nostri prodotti italiani viene soffocata dalla crisi e dai gravi scandali di alimenti contraffatti. Domenica 7 Aprile in collaborazione con il Map e Visual Track , presso il Museo dell’Agro Pontino sito in piazza Kennedy, l’Associazione ha messo in programma la proiezione del docufilm: “ Genuino Clandestino ”. La ...

Al Map il progetto Rewetland. L’attenzione all’ecosistema viene dall’Europa.

Immagine
Ieri venerdì 22 marzo presso il Museo dell’Agro Pontino è stato presentato il progetto REWETLAND ( Widespread introduction of constructed wetlands for a wastewater treatment of Agro Pontino ), finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma LIFE+ 2008 . Il progetto dimostrativo e sperimentale di fitodepurazione delle acque, prevede la redazione di un Programma integrato di Riqualificazione Ambientale nell’Agro Pontino, territorio caratterizzato da condizioni critiche d’inquinamento dei corpi idrici, dovute principalmente all’attività agricola intensiva. Obiettivo del progetto è sperimentare e sviluppare una serie di trattamenti biologici per la riduzione dell’inquinamento diffuso da fitofarmaci e la bio-attenuazione dei carichi inquinanti attraverso l’impiego di strumenti di fitodepurazione diffusa quali fasce ecotonali, ecosistemi filtro e zone umide artificiali. Nella seconda tappa di presentazione del progetto,...

10 Marzo, CineDocuForum 2013: Bee Movie e Nonsolomiele di Piovesan Valerio

Immagine
“Se l'ape scomparisse dalla faccia della terra, all'uomo non resterebbero che quattro anni di vita.”   Questa frase, attribuita ad Albert Einstein , è lo spunto di riflessione per il secondo incontro del CineDocuForum; saranno infatti le avventure dell’ape Barry Bee Benson a far comprendere l’importanza degli equilibri della natura e la straordinaria operosità di questi insetti, inseriti nel loro perfetto e disciplinato sistema produttivo. Le api sono in grado di svilupparsi e crescere in base alle risorse disponibili, favorendo l’ambiente per alimentarsi, ma anche sapendo ritirarsi nel momento in cui tali risorse scarseggiano, rallentando il proprio metabolismo e riducendo i consumi. Fin dall’antichità l’uomo ha saputo sfruttare il lavoro delle laboriose api, attraverso la produzione del miele, noto non solo per l’uso alimentare, ma anche per le sue proprietà benefiche, come un vero e proprio farmaco naturale. L’azienda apistica a conduzione familiare “Nonsolomiele” di Pi...

Baratta un’Epifania. Il Cantiere Creativo torna con l’Arte del Baratto

Immagine
Nuove iniziative e attività per l’Associazione dei "cervelli a lavoro", tra cui la programmazione del CineDocuForum, giunto alla quarta edizione.  Torna in Piazza l’Associazione culturale Cantiere Creativo a condividere per il giorno della Befana: ” L’arte del baratto ”. L’associazione ha deciso di portare l’attenzione su uno dei primi modi di fare economia, e per il 6 gennaio si potrà partecipare allo scambio di beni presso i portici di piazza Indipendenza, dalle ore 10.00 alle 16.00. Il baratto: “ E’ un’arte, perché è l’arte di relazionarsi con le persone, è l’arte di dare valore alle cose asciugandole da quelle valutazioni economiche che hanno aggiunto qualità nel tempo ”, ci spiega Annalisa Medici coordinatrice dell’evento.  Temi sempre molto attuali quelli che il Cantiere Creativo offre per noi, l’economia sta subendo una trasformazione che di pari passo ha cambiato molte nostre abitudini. Chi potrà dirlo se l’iniziativa dell’Associazione diventerà modello per...

Una città in fermento per il 78° compleanno

Immagine
Pontinia è in fermento quanto Latina per festeggiare nel giorno della ricorrenza il suo settantottesimo compleanno dalla fondazione. Città giovani che mantengono nel grembo un breve tratto di memoria italiana, ma che in questi anni sono cresciute con una velocità inaspettata. Così giovane è anche il Map, criticato e apprezzato in egual modo da tutti, in un anno ha creato molte attrattive intorno a sé. Sono iniziati oggi 16 dicembre, i festeggiamenti, il Direttore Alessandro Cocchieri e l’Associazione Visual Track hanno aperto il ricco programma con le “lecture” di Mario Pagliaro, l’Architetto, che nel mese di novembre ha realizzato l’allestimento del laboratorio didattico del museo. In occasione dei festeggiamenti è stato aperto il laboratorio riedito in chiave ecosostenibile dall’Architetto napoletano. Questa mattina alle 11.00 con il titolo “Palus Pomptina”, Stefano Pagliaroli, attualmente professore di Filologia della letteratura italiana all’Università di Verona, ha presentat...