Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2014

Gli Artisti della terza edizione del Festival

Immagine
Gli Artisti del Festival Pronta la programmazione del Festival Pontino degli Artisti di Strada.  Pontinia si colora di magia con gli artisti partecipanti: Can Bagnato - Circo Bipolar - La compagnia della settimana dopo - Cia. Autoportante - Dario Rossi Live Percussion - Associazione La Rete - Il Maestro di Magia - Pyroetnico - Ludikantes - Compagnia Maia - Magicoliere Gegè - Estación Esperanza Ukulele Street Band.   Lo staff in questo ultimo mese dalla chiusura del bando, ha visionato tutte le 98 richieste pervenute da tutt'Italia, e alcune anche dalla Spagna, un lavoro attento, dove capacità artistiche uniche nel genere si sono mescolate a curriculum artistici lunghi e a performance affascinanti. Sono state scelte le più adatte per il contesto spaziale che il Festival dispone per questa terza edizione. L’evento culturale organizzato dal Cantiere Creativo e patrocinato dal Comune di Pontinia previsto per sabato 19 luglio, è alle porte, la città si prepara per l'in...

Pontinia sabato 19 luglio: Festival degli Artisti di Strada

Immagine

Pontinia: Strade d'artista

Immagine
La performance del "Duo Tandava", foto di Fabrizio Bellachioma Con l’estate torna il Festival Pontino degli Artisti di Strada e Pontinia si colora di magia. L’evento culturale organizzato dal Cantiere Creativo e patrocinato dal Comune di Pontinia previsto per sabato 19 luglio, giunge alla terza edizione. Un circuito immaginario tra le strade del centro cittadino, condurrà il pubblico in una dimensione artistica unica, accompagnata dalla musica, dalla magia, dal fuoco e dalle acrobazie aeree degli artisti di strada. Gli spettacoli si concentreranno principalmente nella Piazza storica del Comune e nelle strade adiacenti, a partire dalle ore venti fino a mezzanotte. L’evoluzione della manifestazione cresce di anno in anno e le novità sono sempre un passo avanti con l’immaginazione. Chiuse da pochi giorni le iscrizioni sulla nuova piattaforma online “Brain”, novantotto sono gli artisti che hanno fatto richiesta da tutt’Italia per partecipare e lo staff è già all’opera per...

Baro Drom Orkestar in concerto a Pontinia per il Festival degli Artisti di Strada

Immagine
Il Festival Pontino degli Artisti di Strada ha in programma per voi un concerto strepitoso a chiusura della terza edizione. Sabato 19 luglio non potete mancare l'appuntamento di mezzanotte in Piazza Indipendenza a Pontinia per danzare fino all'ultima nota la musica trascinante dei Baro Drom Orkestar. . Un mix esplosivo e coinvolgente che unisce tradizione ed innovazione e che vi farà ballare dalla prima all’ultima nota.  Baro Drom Orkesta r : Violino, fisarmonica, contrabbasso e batteria per un suono che spazia nella tradizione Klezmer con la melodia dei balcani e le atmosfere gipsy. Un mix tra innovazione e tradizione, una contaminazione culturale che come centro di gravità ha la danza. Baro Drom  in lingua romanì, è la “lunga strada” che ha condotto gli antenati degli zingari dalle valli del Rajasthan al cuore dell’Europa. Questa antichissima popolazione ha portato colori, suoni e tradizioni culturali a tutt’oggi ancora molto vitali. La Baro Drom Orkestar...

Sentinelle ambientali, le Api nell'Agro Pontino

Immagine
L’Agro Pontino è riconosciuto in Italia per la produzione di miele di eucalipto .  Alberi sempreverdi svettano sull’Agro, gli Eucalipti hanno tracciato un ruolo importante nella storia. Sono stati i monaci della tenuta Tre Fontane di Roma nel 1869, a coltivarli per primi, quando si pensava che gli effluvi aromatici potevano sanare l’aria insalubre malarica, probabilmente la regressione di quest’ultima, avvenne anche per l’azione di assorbimento delle acque stagnanti, impedendo la riproduzione dell’anofele. Così anche per la bonifica delle terre pontine, la piantumazione dell’Eucalyptus camaldulensis, insieme ad altre varietà: robusta, amygdalina, botryoides, viminalis, è stata determinante. Mille Km di fasce frangivento a protezione dell’ambiente agricolo, hanno permesso agli apicoltori locali di specializzarsi.  Prima del disastroso attacco della Psilla Lerp, la produzione di miele era elevata. Oggi, con la perdita della metà dei Km di eucalipti, c’è una lenta ri...