L'arte del Trash

E’ iniziato un progetto a Pontinia che porterà una ventata d’idee nuove, giovani e creative. Da ieri (venerdì 20 luglio) sono arrivati venticinque ragazzi europei dello scambio interculturale Trash Project, finanziato dal programma europeo Youth in Action. I paesi partecipanti saranno Germania, Francia, Spagna, Portogallo e Italia. Da un’idea di Ilenia Zuccaro, Matteo Lovato e Annalisa Medici del Cantiere Creativo in sinergia con l’associazione CEMEA del Mezzogiorno e le associazioni culturali europee che hanno aderito al programma, il progetto mira a sensibilizzare, attraverso l’arte, le pratiche del riuso e del riciclo dei rifiuti. Molti filosofi hanno suggerito nel tempo che l’arte ha il potere di curare, e questo progetto di ampio respiro abbraccia anche l’auto educarsi al benessere. E fino a quando i rifiuti invaderanno la nostra catena alimentare, possiamo star certi, non viviamo nel “Benessere”. Saranno i ragazzi a sperimentare con il lavoro che hanno già svolto nei paesi d’appartenenza, l’arte di comunicare attraverso il teatro, il video art e il design, i buoni presupposti per riciclare di più e inquinare di meno. Un argomento molto sentito nel paese di Pontinia – lavoro iniziato nel 2010 con l’Otesha Influence – non solo per le tante proposte o attività di educazione al rispetto dell’ambiente, ma anche purtroppo per la situazione poco piacevole di un Amministrazione che non riesce a far decollare la raccolta differenziata e di altre più terribili disgrazie ambientali. Abbandono di rifiuti, discariche abusive, interramento di rifiuti speciali e negligenza di chi di dovere, portano ogni giorno sulle pagine dei giornali e non solo, anche in Parlamento, casi preoccupanti. Sensibilizzare per poi intervenire, questo è ciò che spera Ilenia Zuccaro, organizzatrice e ideatrice del progetto. In questa settimana, dal 20 al 28 luglio, saranno 30 i ragazzi provenienti da diversi paesi e culture, tra cui sei partecipanti sono di Pontinia: Alessia Tomasello, Andrea Rossetto, Emanuele Marchionne, Stefania Franceschini, Donatella Venditti e Luca Ghidoni, seguiti dalla Youth Leader Anna Clelia di Roma, che lavoreranno per accrescere il sentimento del rispetto ambientale, ma anche l’integrazione tra i diversi popoli. Adesso che siamo diventati cittadini europei a tutti gli effetti, l’unità non deve esser ricercata solo nella finanza economica. Laboratori di riuso creativo, performance di teatro sperimentale e video editing sarà la costante pratica della settimana di lavoro, ma anche molti dibattiti, visite turistiche e incontri culturali renderanno lo scambio piacevole. Il giorno clou che renderà visibile la partecipazione del pubblico è venerdì 27 luglio con lo spettacolo teatrale, la presentazione dell’intero progetto con l’esposizione delle opere e la visione dei video girati e montati prima e dopo il “Trash Project”. Il progetto ha avuto il giusto motore per attivarsi, soprattutto per lo spirito pragmatico di Ilenia Zuccaro, Matteo Lovato e del Cantiere Creativo, di Federica Guzzon e dei Giovani Consiglieri, responsabili dell’Antenna EuroDesk Pontinia. 

Pubblicato su "Il Settimanale di Latina" il 21 luglio 2012
Gianpaolo Danieli

Commenti

Post popolari in questo blog

MANIfesto 2023

L'altro volto del CineDocuForum

E sul finire dell'estate, "Mi sono rotto il Cazzo"