Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2013

Il "Genuino Clandestino" al Cinedocuforum di Cantiere Creativo

Immagine
Articolo di Gianpaolo Danieli pubblicato il 30 Marzo su Il Settimanale di Latina Si consolida sempre di più il percorso che il Cantiere Creativo ha messo in atto da circa tre anni con il Cinedocuforum. Un percorso che segue le orme dell’informazione, modellata sulle risorse locali e applicata in tempo reale. Oggi è chiara la crisi economica, l’effetto domino che sta avendo sull'ambiente, sul sociale e sulla produttività agricola. Per questo l’Associazione culturale, ha voluto portare al centro dell’attenzione la questione della risorsa agricola alimentare che abbiamo nei nostri territori che molto spesso non hanno la giusta considerazione. La genuinità dei nostri prodotti italiani viene soffocata dalla crisi e dai gravi scandali di alimenti contraffatti. Domenica 7 Aprile in collaborazione con il Map e Visual Track , presso il Museo dell’Agro Pontino sito in piazza Kennedy, l’Associazione ha messo in programma la proiezione del docufilm: “ Genuino Clandestino ”. La ...

Al Map il progetto Rewetland. L’attenzione all’ecosistema viene dall’Europa.

Immagine
Ieri venerdì 22 marzo presso il Museo dell’Agro Pontino è stato presentato il progetto REWETLAND ( Widespread introduction of constructed wetlands for a wastewater treatment of Agro Pontino ), finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma LIFE+ 2008 . Il progetto dimostrativo e sperimentale di fitodepurazione delle acque, prevede la redazione di un Programma integrato di Riqualificazione Ambientale nell’Agro Pontino, territorio caratterizzato da condizioni critiche d’inquinamento dei corpi idrici, dovute principalmente all’attività agricola intensiva. Obiettivo del progetto è sperimentare e sviluppare una serie di trattamenti biologici per la riduzione dell’inquinamento diffuso da fitofarmaci e la bio-attenuazione dei carichi inquinanti attraverso l’impiego di strumenti di fitodepurazione diffusa quali fasce ecotonali, ecosistemi filtro e zone umide artificiali. Nella seconda tappa di presentazione del progetto,...

Sabato 9 Marzo il Prof. Matteo Giannattasio in conferenza da Agrilatina

Immagine
Torna a parlare al pubblico il professor  Matteo Giannattasio  per la conferenza:  " la dieta secondo il ritmo, la stagionalità, la quantità e la qualità ", in programma  sabato 9 marzo  a partire dalle ore 9.00 presso l'Azienda Biodinamica Agrilatina  in località Fogliano. Matteo Giannattasio   è  Medico, agronomo e autore di numerose pubblicazioni scientifiche. Svolge da tempo e con passione il mestiere di insegnante: è stato professore ordinario di Biochimica vegetale e responsabile del Master in agricoltura biologica all'Università di Napoli. È docente del corso “Alimenti e salute del consumatore” all'Università di Padova e consulente del Servizio di Allergologia dell’Ospedale dermatologico “San Gallicano” di Roma. Cura la rubrica “Alimenti e salute” della rivista Valore Alimentare.  Tra le sue pubblicazioni i libri “Allergie e intolleranze alimentari”, “Conoscere le allergie e le intolleranze alimentari” e la “Guida all'ag...

Sabato 16 Marzo: Il Workshop di Arteterapia “IL CONTATTO CHE NUTRE”

Immagine
Il workshop è rivolto a tutti coloro che vogliano esperire un percorso di crescita nell’integrazione psicofisica, concedendosi il tempo di assaporare ed assaporarsi in uno spazio protetto. L’arte ha sempre permesso all’uomo fin dai tempi più remoti, il contatto immediato con la propria parte più istintiva ed emotiva, facilitandone l’espressione. Il ricorso a diversi linguaggi artistici come la danza, il teatro, la creta, ecc. In una veste arteterapeutica permette di sviluppare abilità creative, di scoprire potenzialità nascoste e rapportarsi con i propri limiti, incoraggia nuove modalità d’interazione con il riconoscimento del proprio stile di contatto. Questo è un elemento fondamentale perché può incidere sul rapporto tra la persona e l’ambiente. Infatti, ognuno di noi ha un proprio stile di contatto e il modo in cui viene espresso è legato concretamente alla distribuzione delle tensioni muscolari nel contesto integrato delle emozioni. A questo proposito il workshop si articoler...

10 Marzo, CineDocuForum 2013: Bee Movie e Nonsolomiele di Piovesan Valerio

Immagine
“Se l'ape scomparisse dalla faccia della terra, all'uomo non resterebbero che quattro anni di vita.”   Questa frase, attribuita ad Albert Einstein , è lo spunto di riflessione per il secondo incontro del CineDocuForum; saranno infatti le avventure dell’ape Barry Bee Benson a far comprendere l’importanza degli equilibri della natura e la straordinaria operosità di questi insetti, inseriti nel loro perfetto e disciplinato sistema produttivo. Le api sono in grado di svilupparsi e crescere in base alle risorse disponibili, favorendo l’ambiente per alimentarsi, ma anche sapendo ritirarsi nel momento in cui tali risorse scarseggiano, rallentando il proprio metabolismo e riducendo i consumi. Fin dall’antichità l’uomo ha saputo sfruttare il lavoro delle laboriose api, attraverso la produzione del miele, noto non solo per l’uso alimentare, ma anche per le sue proprietà benefiche, come un vero e proprio farmaco naturale. L’azienda apistica a conduzione familiare “Nonsolomiele” di Pi...