Post

Visualizzazione dei post da 2014

ANTICHE SEMENTI PERDUTE E SALVATE

Immagine
CONFERENZA IN STREAMING LIVE:CON ALBERTO OLIVUCCI  CHI È ALBERTO OLIVUCCI?  Alberto Olivucci nato a Rimini nel 1963, ha gestito un punto vendita di alimenti biologici dal 1985 al 1992. Ha poi deciso di lasciare la vita cittadina per vivere un'esperienza in campagna, a contatto con la natura. Dal 1990 abita sulle colline marchigiane, vicino San Leo, coltivando con metodo biologico piante aromatiche e sementi, in continuo contatto con i seed savers di tutto il mondo. Presidente di Civiltà Contadina, Associazione che promuove la conservazione di semi e la ricerca di varietà antiche. Dal 2005 organizza corsi per la salvaguardia della biodiversità e l'autoproduzione delle sementi ortive. Guarda lo STREAMING . Diffondete fra amici e conoscenti interessati.

No Discarica di Velletri

Condivido il comunicato stampa del circolo La Spinosa di Velletri “Comunicato stampa del comitato No biogas – No Discarica di Velletri.” “Giovedì prossimo 20 novembre, alle ore 15,00 in punto, si terrà un Sit-In sotto la sede del Comune di Velletri, in piazza Cesare Ottaviano Augusto n. 1, tutta la cittadinanza è invitata a partecipare con fischietti e trombette! “ “Due le richieste immediate: sospensione immediata delle procedure d’approvazione dei impianti e istituzione di una commissione parlamentare d’inchiesta ad hoc sul ciclo dei rifiuti di Velletri e dei Castelli Romani.” Il Comitato  No Biogas – No Discarica di Velletri  ha organizzato per giovedì prossimo 20 novembre, alle ore 15,00 in punto, un Sit-In sotto la sede del Comune di Velletri, in piazza Cesare Ottaviano Augusto n. 1. Con questa nuova iniziativa pubblica, intendiamo chiedere al sindaco Fausto Servadio ed a tutti gli amministratori pubblici competenti la sospensione immediata delle procedure am...

Quando i Pesticidi sono nel piatto e nelle scuole

Immagine
foto: Photos.com Articolo pubblicato su " Il Chinino " - Ottobre 2014 rubrica Agri-Cult di Gianpaolo Danieli Era il 2012 quando Legambiente lanciava l’allarme sulla salute, con il rapporto annuale: residui dei fitofarmaci nei prodotti ortofrutticoli. Risultavano, fuori legge lo 0,6 % dei campioni, mentre il 18 % degli analizzati conteneva residui di un solo pesticida, il 17 % di 8 – 9 fitofarmaci diversi. Tra le sostanze maggiormente rinvenute: l’insetticida clorpirifos, riconosciuto come interferente endocrino neurotossico, il fungicida captano, riconosciuto dall’Epa come possibile cancerogeno e l’insetticida fosforganico Fosmet, tossico per le api. Dopo due anni l’Associazione amica dell’ambiente ha smesso di fare dossier sui pesticidi, oggi le rassicurazioni arrivano dalla Efsa (Autorità Europea per la sicurezza Alimentare) con la relazione annuale a tutela dei consumatori dichiara che: “non esiste alcun rischio per la salute dei consumatori tramite la diet...

Un freno al business del biogas

Immagine
fotografia di Fabrizio Bellachioma Dall'ultimo numero de "Il Chinino" di Agosto 2014 . Agri Cult è la rubrica che conduco sul free press di Pontinia. Lo stop alle cupole verdi arriva dall’amministrazione comunale con la delibera numero 23 del 10 luglio 2014, che mette un freno al proliferare degli impianti Biogas. Potranno essere prese in considerazione e valutate le biomasse derivanti per oltre il 50% in termini di peso, dalla coltivazione del fondo o del bosco o dall’allevamento di animali. Per poter generare energia da un digestore Biogas, c’è bisogno di una sostanza organica (biomassa) da accumulare dentro una cisterna in cemento (la cupola verde) in assenza di ossigeno. Per biomassa si intende qualsiasi materiale organico: liquami e letame bovino, suino e avicolo, legno verde triturato, scarti della lavorazione agro-industriale, coltivazioni vegetali dedicate o residuali, compresi i fanghi di depurazione fognari e industriali e la frazione umida dei rifiut...

Gli Artisti della terza edizione del Festival

Immagine
Gli Artisti del Festival Pronta la programmazione del Festival Pontino degli Artisti di Strada.  Pontinia si colora di magia con gli artisti partecipanti: Can Bagnato - Circo Bipolar - La compagnia della settimana dopo - Cia. Autoportante - Dario Rossi Live Percussion - Associazione La Rete - Il Maestro di Magia - Pyroetnico - Ludikantes - Compagnia Maia - Magicoliere Gegè - Estación Esperanza Ukulele Street Band.   Lo staff in questo ultimo mese dalla chiusura del bando, ha visionato tutte le 98 richieste pervenute da tutt'Italia, e alcune anche dalla Spagna, un lavoro attento, dove capacità artistiche uniche nel genere si sono mescolate a curriculum artistici lunghi e a performance affascinanti. Sono state scelte le più adatte per il contesto spaziale che il Festival dispone per questa terza edizione. L’evento culturale organizzato dal Cantiere Creativo e patrocinato dal Comune di Pontinia previsto per sabato 19 luglio, è alle porte, la città si prepara per l'in...

Pontinia sabato 19 luglio: Festival degli Artisti di Strada

Immagine

Pontinia: Strade d'artista

Immagine
La performance del "Duo Tandava", foto di Fabrizio Bellachioma Con l’estate torna il Festival Pontino degli Artisti di Strada e Pontinia si colora di magia. L’evento culturale organizzato dal Cantiere Creativo e patrocinato dal Comune di Pontinia previsto per sabato 19 luglio, giunge alla terza edizione. Un circuito immaginario tra le strade del centro cittadino, condurrà il pubblico in una dimensione artistica unica, accompagnata dalla musica, dalla magia, dal fuoco e dalle acrobazie aeree degli artisti di strada. Gli spettacoli si concentreranno principalmente nella Piazza storica del Comune e nelle strade adiacenti, a partire dalle ore venti fino a mezzanotte. L’evoluzione della manifestazione cresce di anno in anno e le novità sono sempre un passo avanti con l’immaginazione. Chiuse da pochi giorni le iscrizioni sulla nuova piattaforma online “Brain”, novantotto sono gli artisti che hanno fatto richiesta da tutt’Italia per partecipare e lo staff è già all’opera per...

Baro Drom Orkestar in concerto a Pontinia per il Festival degli Artisti di Strada

Immagine
Il Festival Pontino degli Artisti di Strada ha in programma per voi un concerto strepitoso a chiusura della terza edizione. Sabato 19 luglio non potete mancare l'appuntamento di mezzanotte in Piazza Indipendenza a Pontinia per danzare fino all'ultima nota la musica trascinante dei Baro Drom Orkestar. . Un mix esplosivo e coinvolgente che unisce tradizione ed innovazione e che vi farà ballare dalla prima all’ultima nota.  Baro Drom Orkesta r : Violino, fisarmonica, contrabbasso e batteria per un suono che spazia nella tradizione Klezmer con la melodia dei balcani e le atmosfere gipsy. Un mix tra innovazione e tradizione, una contaminazione culturale che come centro di gravità ha la danza. Baro Drom  in lingua romanì, è la “lunga strada” che ha condotto gli antenati degli zingari dalle valli del Rajasthan al cuore dell’Europa. Questa antichissima popolazione ha portato colori, suoni e tradizioni culturali a tutt’oggi ancora molto vitali. La Baro Drom Orkestar...

Sentinelle ambientali, le Api nell'Agro Pontino

Immagine
L’Agro Pontino è riconosciuto in Italia per la produzione di miele di eucalipto .  Alberi sempreverdi svettano sull’Agro, gli Eucalipti hanno tracciato un ruolo importante nella storia. Sono stati i monaci della tenuta Tre Fontane di Roma nel 1869, a coltivarli per primi, quando si pensava che gli effluvi aromatici potevano sanare l’aria insalubre malarica, probabilmente la regressione di quest’ultima, avvenne anche per l’azione di assorbimento delle acque stagnanti, impedendo la riproduzione dell’anofele. Così anche per la bonifica delle terre pontine, la piantumazione dell’Eucalyptus camaldulensis, insieme ad altre varietà: robusta, amygdalina, botryoides, viminalis, è stata determinante. Mille Km di fasce frangivento a protezione dell’ambiente agricolo, hanno permesso agli apicoltori locali di specializzarsi.  Prima del disastroso attacco della Psilla Lerp, la produzione di miele era elevata. Oggi, con la perdita della metà dei Km di eucalipti, c’è una lenta ri...

L'importanza, il peso e il valore delle parole

Immagine

Non Biomassacriamoci il futuro: No centrale Biomasse a Pontinia

Immagine

Roma giovedì 24, Sit in: No Ogm

Immagine
Giovedì, 24 aprile, dalle 13 alle 16:00, Sit in davanti al Ministero delle Politiche Agricole e Forestali in occasione di una riunione tra il Ministro Martina e gli Assessori Regionali sul tema OGM.  Le multinazionali OGM e i Governi mondiali stanno giocando con la vita delle persone e del pianeta tutto.

Il Chinino riparte con il primo numero del 2014

Il Chinino (n° 1 aprile 2014) by Il Chinino Pontinia Magazine

Polline e pesticidi: il rapporto di Greenpeace

Immagine
Fonte: www.apilombardia.it ROMA, 16/04/2014 - Oltre due terzi del polline raccolto dalle api nei campi europei e portato ai loro alveari è contaminato da un cocktail di pesticidi tossici. Questo è il risultato allarmante di un nuovo studio di Greenpeace International, pubblicato oggi nell’ambito della campagna europea per salvare le api e proteggere l'agricoltura. Le sostanze chimiche rilevate nei pollini comprendono insetticidi, acaricidi, fungicidi ed erbicidi, prodotti da aziende agrochimiche come Bayer, Syngenta e BASF. Il rapporto “Api, il bottino avvelenato” è il più vasto nel suo genere a livello europeo in termini di aree geografiche interessate e numero di campioni prelevati simultaneamente, con oltre 100 campioni provenienti da 12 Paesi. In totale sono state individuate 53 diverse sostanze chimiche. Lo studio evidenzia le alte concentrazioni e l’ampia gamma di fungicidi presenti nel polline raccolto vicino ai...

Terza Edizione di "Lievito" a Latina

Immagine

Il Chinino Agri-Cult: Non avrete i nostri Semi

Immagine
Il 2014 è l’Anno Internazionale dell’Agricoltura Familiare (Aiaf), stabilito dalle Nazioni Unite con lo scopo di difendere un modello produttivo di piccola scala, rurale, genuino e sostenibile. L’agricoltura familiare è un antidoto contro l’insicurezza alimentare, i cambiamenti climatici e aiuta la protezione delle risorse naturali. Nel sesto censimento generale dell’agricoltura del 2012 prevale la conduzione familiare, anche se l’aumento della gestione del fondo da società di capitali o cooperative, evidenzia una necessità legata al periodo di crisi economico e alle nuove tecnologie usate in agricoltura.  Sono mille e 382 le aziende coinvolte nella produzione di colture per l’alimentazione d’impianti biogas. Con meno del 32,4 per cento delle aziende rispetto al 2000, cala anche la conduzione familiare (95,4 per cento), alimentata da ruralità, cultura contadina e disponibilità di superficie coltivabile media per azienda (circa 8 ha). Per conservare la biodiversità agricola...

Cantiere Creativo presenta Parada

Immagine

CineDocuForum 30 Marzo con Cantiere Creativo

Immagine
Domenica 30 marzo , Pontinia è pronta per il secondo appuntamento della quinta edizione del CineDocuForum. Cantiere Creativo sarà ospite del Museo Map di Piazza J.F.Kennedy per l'evento del CineDocuForum, previsto a partire dalle ore 17.00 con la partecipazione di Roberto Lessio . Il percorso di proiezioni iniziato dall'Associazione a novembre 2010, continua imperterrito. L'evento di domenica prossima segue la lunga traccia lasciata già dall'appuntamento con il film " Terra Madre ". Era il 5 dicembre 2010 quando il film di Ermanno Olmi , veniva proiettata nel teatro comunale Fellini per conoscere e approfondire la vita della comunità contadina e il valore della custodia dei semi da parte di contadini tradizionali. Il discorso agricolo contadino, ha continuato il suo percorso divulgativo l'anno scorso con la proiezione del documentario: " Genuino Clandestino " di Nicola Angrisano . Al centro dell’attenzione abbiamo posto la questione ...

Secondo incontro: Manifesto fondativo della BANCA DELLA ZAPPA

Immagine
www.controlacrisi.org Venerdì 28 Marzo, presso i locali di SPAZIO BIO LATINA -  Via Tanaro 13/23   Latina (vicino Torre Pontina), a partire dalle ore 17,00  proseguiranno gli incontri per stilare il Manifesto della Zappa. di Roberto Lessio La Banca d’Italia gestisce nel nostro paese la sovranità monetaria stabilita dall’art. 117 della Costituzione in nome e per conto del popolo italiano. In sostanza decide quanti soldi debbano circolare all’interno del nostro sistema economico. Dal 1998 la Banca d’Italia, che nel frattempo è stata trasformata in una Società per Azioni (SpA), fa parte del Sistema delle Banche Centrali Europee (SBCE). Da quell’anno la nostra sovranità monetaria è stata trasferita alla Banca Centrale Europea (BCE) che a sua volta decide quanta massa monetaria debba circolare all’interno degli stati che hanno adottato l’euro come moneta unica. Tra gli azionisti della BCE troviamo le banche centrali del Regno Unito, della Danimarca e della Svezia: n...

Il Programma didattico di Orto Circuito del Cantiere Creativo

Immagine
“Orto Circuito” Proposta programma di attività Le attività di realizzazione dell’orto e delle aree annesse sono destinate agli alunni della scuola e rappresentano delle attività ludico-didattiche legate ai lavori nell’orto e a tematiche quali l’educazione ambientale e alimentare. Si prevedono degli incontri sviluppati su di 1h / 1h e mezza di attività con cadenza settimanale o bisettimanale per classe, da concordare con il corpo docente. La seguente proposta di attività è strutturata per classi di riferimento, adattando le attività ai diversi obiettivi di apprendimento e formativi dei cicli scolastici. Le classi seguiranno un percorso parallelo contribuendo alla realizzazione dell’orto e delle aree annesse. Alcune attività di realizzazione delle aree annesse saranno sviluppate su giornate di attività al di fuori del normale orario scolastico, con il coinvolgimento degli alunni e delle famiglie. PERIODO NOVEMBRE – DICEMBRE Classi di riferimento quarte e qui...

Da Spazio Bio Latina: Manifesto fondativo della BANCA DELLA ZAPPA

Immagine
Venerdì 14 Marzo 2014, presso i locali di SPAZIO BIO LATINA   Via Tanaro 13/23   Latina (vicino Torre Pontina), a partire dalle ore 17,30  si terrà il primo incontro per stilare il Manifesto fondativo della BANCA DELLA ZAPPA In Italia circa un terzo delle persone in età lavorativa è disoccupata. Sono soprattutto giovani, donne e residenti nel Sud del nostro paese. Tre caratteristiche che se sommate tutte insieme, rendono difficilissimo trovare un qualsiasi impiego, semplicemente partendo dai propri meriti e dalle proprie competenze. Sembra impossibile immaginare che la creazione sistematica di opportunità di lavoro per tutti, senza ricorrere a raccomandazioni, a protezioni politiche, a finanziamenti bancari o a prestiti da parte delle istituzioni pubbliche è in realtà alla portata di mano. Basta invertire il processo economico che espropria la ricchezza prodotta da chi la produce, facendola accumulare sempre di più nelle mani di pochi. Cioè di quel 10...

Firma l'Appello per un Friuli Venezia Giulia libera da Ogm

Immagine
Appello per un Friuli Venezia Giulia OGM-free in un'Europa OGM-Free OGM in Friuli Venezia Giulia? NO GRAZIE! Firma la Petizione Lanciata da Associazione Italiana per l'Agricoltura Biologica - Friuli Venezia Giulia In Friuli Venezia Giulia è in atto da tre anni, da parte di un gruppo di agricoltori, un tentativo forzoso di introduzione delle colture OGM. Questo senza il minimo rispetto per i diritti dei cittadini e per le produzioni agricole altrui. Ciò è inaccettabile per molteplici ragioni. Innanzitutto gli OGM richiedono una coltura altamente intensiva anche in termini di fertilizzanti, pesticidi e diserbanti specifici, come e più dell’agricoltura industriale non-OGM, introducendo inoltre un circolo vizioso di dipendenza commerciale dalle multinazionali che ne detengono i brevetti. Inoltre impediscono definitivamente ogni ipotesi di un’alternativa agricola e mettono a repentaglio le alternative già esistenti come le produzioni biologiche e tipiche....