Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2014

CineDocuForum 30 Marzo con Cantiere Creativo

Immagine
Domenica 30 marzo , Pontinia è pronta per il secondo appuntamento della quinta edizione del CineDocuForum. Cantiere Creativo sarà ospite del Museo Map di Piazza J.F.Kennedy per l'evento del CineDocuForum, previsto a partire dalle ore 17.00 con la partecipazione di Roberto Lessio . Il percorso di proiezioni iniziato dall'Associazione a novembre 2010, continua imperterrito. L'evento di domenica prossima segue la lunga traccia lasciata già dall'appuntamento con il film " Terra Madre ". Era il 5 dicembre 2010 quando il film di Ermanno Olmi , veniva proiettata nel teatro comunale Fellini per conoscere e approfondire la vita della comunità contadina e il valore della custodia dei semi da parte di contadini tradizionali. Il discorso agricolo contadino, ha continuato il suo percorso divulgativo l'anno scorso con la proiezione del documentario: " Genuino Clandestino " di Nicola Angrisano . Al centro dell’attenzione abbiamo posto la questione ...

Secondo incontro: Manifesto fondativo della BANCA DELLA ZAPPA

Immagine
www.controlacrisi.org Venerdì 28 Marzo, presso i locali di SPAZIO BIO LATINA -  Via Tanaro 13/23   Latina (vicino Torre Pontina), a partire dalle ore 17,00  proseguiranno gli incontri per stilare il Manifesto della Zappa. di Roberto Lessio La Banca d’Italia gestisce nel nostro paese la sovranità monetaria stabilita dall’art. 117 della Costituzione in nome e per conto del popolo italiano. In sostanza decide quanti soldi debbano circolare all’interno del nostro sistema economico. Dal 1998 la Banca d’Italia, che nel frattempo è stata trasformata in una Società per Azioni (SpA), fa parte del Sistema delle Banche Centrali Europee (SBCE). Da quell’anno la nostra sovranità monetaria è stata trasferita alla Banca Centrale Europea (BCE) che a sua volta decide quanta massa monetaria debba circolare all’interno degli stati che hanno adottato l’euro come moneta unica. Tra gli azionisti della BCE troviamo le banche centrali del Regno Unito, della Danimarca e della Svezia: n...

Il Programma didattico di Orto Circuito del Cantiere Creativo

Immagine
“Orto Circuito” Proposta programma di attività Le attività di realizzazione dell’orto e delle aree annesse sono destinate agli alunni della scuola e rappresentano delle attività ludico-didattiche legate ai lavori nell’orto e a tematiche quali l’educazione ambientale e alimentare. Si prevedono degli incontri sviluppati su di 1h / 1h e mezza di attività con cadenza settimanale o bisettimanale per classe, da concordare con il corpo docente. La seguente proposta di attività è strutturata per classi di riferimento, adattando le attività ai diversi obiettivi di apprendimento e formativi dei cicli scolastici. Le classi seguiranno un percorso parallelo contribuendo alla realizzazione dell’orto e delle aree annesse. Alcune attività di realizzazione delle aree annesse saranno sviluppate su giornate di attività al di fuori del normale orario scolastico, con il coinvolgimento degli alunni e delle famiglie. PERIODO NOVEMBRE – DICEMBRE Classi di riferimento quarte e qui...

Da Spazio Bio Latina: Manifesto fondativo della BANCA DELLA ZAPPA

Immagine
Venerdì 14 Marzo 2014, presso i locali di SPAZIO BIO LATINA   Via Tanaro 13/23   Latina (vicino Torre Pontina), a partire dalle ore 17,30  si terrà il primo incontro per stilare il Manifesto fondativo della BANCA DELLA ZAPPA In Italia circa un terzo delle persone in età lavorativa è disoccupata. Sono soprattutto giovani, donne e residenti nel Sud del nostro paese. Tre caratteristiche che se sommate tutte insieme, rendono difficilissimo trovare un qualsiasi impiego, semplicemente partendo dai propri meriti e dalle proprie competenze. Sembra impossibile immaginare che la creazione sistematica di opportunità di lavoro per tutti, senza ricorrere a raccomandazioni, a protezioni politiche, a finanziamenti bancari o a prestiti da parte delle istituzioni pubbliche è in realtà alla portata di mano. Basta invertire il processo economico che espropria la ricchezza prodotta da chi la produce, facendola accumulare sempre di più nelle mani di pochi. Cioè di quel 10...

Firma l'Appello per un Friuli Venezia Giulia libera da Ogm

Immagine
Appello per un Friuli Venezia Giulia OGM-free in un'Europa OGM-Free OGM in Friuli Venezia Giulia? NO GRAZIE! Firma la Petizione Lanciata da Associazione Italiana per l'Agricoltura Biologica - Friuli Venezia Giulia In Friuli Venezia Giulia è in atto da tre anni, da parte di un gruppo di agricoltori, un tentativo forzoso di introduzione delle colture OGM. Questo senza il minimo rispetto per i diritti dei cittadini e per le produzioni agricole altrui. Ciò è inaccettabile per molteplici ragioni. Innanzitutto gli OGM richiedono una coltura altamente intensiva anche in termini di fertilizzanti, pesticidi e diserbanti specifici, come e più dell’agricoltura industriale non-OGM, introducendo inoltre un circolo vizioso di dipendenza commerciale dalle multinazionali che ne detengono i brevetti. Inoltre impediscono definitivamente ogni ipotesi di un’alternativa agricola e mettono a repentaglio le alternative già esistenti come le produzioni biologiche e tipiche....

Per la libertà dei semi

Immagine
immagine da: http://rape.noblogs.org DICHIARAZIONE DEI CITTADINI PER LA LIBERTA' DEI SEMI E PER LA DEMOCRAZIA ALIMENTARE, SULLA PROPOSTA DELLA COMMISSIONE EUROPEA PER UNA NUOVA LEGGE SUI SEMI   www.seedfreedom.eu Questo è un appello urgente a tutti i Difensori della Democrazia alimentare e del seme:   Il 2 Ottobre 2013 è stata lanciata la Dichiarazione Europea del Seme che chiede ai cittadini, ovunque essi siano, di RIFIUTARE la NUOVA PROPOSTA EUROPEA LEGISLATIVA SUI SEMI. Chiediamo, a chi non l'avesse ancora fatto, di firmare la dichiarazione : www.seedfreedom.eu   A tutte le ORGANIZZAZIONI coinvolte nella battaglia per fermare il sequestro dei diritti degli agricoltori e contro la crescente monopolizzazione dei nostri semi e del nostro cibo,invitiamo ad unirsi in una piattaforma per chiedere uncambiamento radicale della Legislazione Europea sui Semi per assicurare la protezione del diritto degli agricol...

L'Europa e la Sostenibilità alimentare

Immagine
www.praticheresponsabili.it L'Europa e la sostenibilità alimentare: dove stiamo andando?   Belgium - 11/02/2014   Quando la Commissione europea pubblica una Comunicazione, compie un passo fondamentale che influenza l’intera direzione delle attività negli anni a venire. Quindi, quando la Commissione ha annunciato un’imminente Comunicazione sulla sostenibilità del sistema alimentare, molte associazioni e numerosi cittadini hanno dato un caloroso benvenuto alla notizia. Per la prima volta, è parso che l’Unione europea volesse adottare un approccio più approfondito sull’argomento, prendendo in considerazione il sistema alimentare nel suo complesso. Nel 2013 la Commissione ha lanciato una consultazione pubblica: un questionario che cittadini, associazioni, università e simili potevano compilare per delinerare la loro concezione di sostenibilità del sistema alimentare. Le risposte fornite da associazioni (tra cui Slow Food), dalle Ong e dai cittadini sono sta...

Nuovi strumenti per i cittadini Europei

Immagine
Il 17 febbraio 2014 il Parlamento Europeo, per la prima volta nella sua storia, ha effettuato un’audizione su una proposta di iniziativa dei cittadini europei: Right2Water. L’audizione organizzata dalla commissione ambiente del Parlamento Europeo ha riunito nella sala riunioni più grande del Parlamento i rappresentanti della commissione alle iniziative dei cittadini, i deputati europei, e i rappresetanti della Commissione Europea (responsabile della risposta ufficiale) di fronte ai proponenti dell’iniziativa e ad un numeroso pubblico. Il dibattito era trasmesso anche in streaming. Le proposte di iniziativa dei cittadini europei sono un nuovo strumento di partecipazione e di democrazia  introdotto dal Trattato di Lisbona del dicembre 2009 (il cui regolamento attuativo è stato definito nel 2011).  Con esso i cittadini dell’UE possono chiedere di dibattere proposte legislative su specifiche tematiche. Quattro sono le regole da rispettare: a) una proposta d’ini...