Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2012

Fellini lussuoso. Oggi in scena "Interferenze" di Emanuele Faina

Immagine
Programmazione lussuosa al Fellini di Pontinia. Oggi in replica, “interferenze” di solidarietà . Oggi torna in scena al teatro Fellini   “Interferenze”   di   Emanuele Faina . Dopo l’inaugurazione della nuova stagione concertistica e teatrale, presentata lo scorso sabato con il “ Gran Gala ” della musica italiana, l’Associazione Arte e Teatro con l’Assessorato alla Cultura sono pronti per un’altra ascesa di pubblico per il nuovo anno. Una programmazione degna di nota, il primo appuntamento è previsto per il 25 gennaio con Cinzia Leone , il suo spettacolo sulla mamma e il distacco dal cordone ombelicale, “Mamma sei sempre nei miei pensieri. Spostati!”, farà presa ai molti che hanno ancora un rapporto intenso con le proprie madri.  Febbraio è caratterizzato dalla musica napoletana e dal ricordo dei lussuosi “ Cafè Chantant ”. Si entrerà nel vivo della programmazione a marzo con: “ Elle, Singuliere, Pluriel ” di Giampaolo Ascolese e Marie Reine Levrat , “ Scala...

La signora scrittrice dei Dire Straits influenza i Lady Rider

Immagine
I Lady Rider giovane band di Sabaudia hanno creato intorno a loro interesse, riavvicinando il pubblico al rock che trae spunto dai Dire Straits e dall’Hard Rock dei Deep Purple . Le orecchie del JumpAround sono arrivate fino a loro e con Samuel De Maria , chitarrista e fondatore del gruppo, ricostruiamo le avventure rock della band. All’inizio si chiamavano Sky Skaper , presto con l’influenza del rock britannico hanno voluto cambiare nome in Lady Rider , prendendo spunto dalla celebre canzone dei Dire Straits : “ Lady Writer ”. Anche se si definiscono Hard Rock, nei loro unici due brani inediti: “ Busy World ” e “ I Feel It Everywhere ”, si possono ritrovare un miscuglio di influenze che hanno caratterizzato il rock degli anni 90’ con lo sguardo rivolto ai 70’. Non manca l’attitudine punk, essenziale per gli esordi. Samuel De Maria , giovane chitarrista di Pontinia si racconta tra esperienze live e registrazioni in studio. Studia chitarra da sette anni con Mauro Miletta ( La Ma...

MAT e Fellini. Le inaugurazioni delle nuove stagioni teatrali

Immagine
Andrea Cosentino Presentazioni delle nuove stagioni teatrali, Pontinia e Sezze lo fanno con la musica.  Oggi (17 novembre) a Sezze il Matuta teatro inaugura la nuova stagione, aprendo alla sperimentazione con i Kozmo . Dalle 19.00 potrete assistere alla performance elettroacustica, rumorista, definita da Alessandro Tomei “ Radical Electroacustic performance ”, assaporando visivamente l’azione di sfregamento e percussione degli oggetti dell’Agro. La ruralità entra in scena e i suoni definiscono lo spazio infinito della palude. Il progetto nasce dalla volontà di sperimentare la fusione tra il suono fisico e le moderne tecnologie di campionamento e sequenza, elementi indispensabili della musica contemporanea. A seguire L’Asino Albino di Andrea Cosentino . In questo caso, l’asino non è incluso nella ruralità, ma considerato il simbolo dell’Asinara. Isola carcere di massima sicurezza, oggi frequentato solo da visite guidate, è il luogo immaginativo, dove Cosentino, ci porterà co...

Maphoto, Roberto Nistri al Map per il Corso di Fotografia

Immagine
Scadenza delle iscrizioni domani 19 novembre. Pontinia. Presentato sabato scorso al Museo dell’Agro Pontino, il corso di fotografia diretto da Roberto Nistri. A organizzare l’evento, il Direttore del Museo, Alessandro Cocchieri e l’Associazione Visual Track. Dopo il buon risultato dell’inverno scorso con la fotografia, il Map continua a proporre corsi professionali delle arti e dei mestieri. MaPhoto è un corso aperto a tutti, a numero chiuso, massimo per otto persone, teorico, ma anche molto pratico.  Le lezioni si svolgeranno in aula il mercoledì dalle 20 alle 22, la prima lezione è peril 21 novembre. A condurre il corso è Roberto Nistri, importante fotoreporter del National Geographic, professionista NPS (Nikon Professional Services), di recente lo abbiamo trovato tra le pagine della rivista per l’articolo di Antonio Pennacchi sulla storia dell’Agro. Cosa migliore per unire questi intenti se non utilizzare - come lo definisce Cocchieri - “l’involucro del territorio”, ovv...

I G.A.S nuove realtà che riempiono gli spazi bianchi del sistema

Immagine
Articolo pubblicato su Il Settimanale di Latina,  sabato 10 novembre da Gianpaolo Danieli Pontinia, è una comunità dalle mille sfumature e i cittadini sono i colori che riempiono gli spazi vuoti lasciati dalla storia. Sono molte le critiche che si possono fare per questo piccolo paese in crescita controllata per via dell’edilizia, molti i fatti di cronaca e le commedie politiche che leggiamo da anni sui quotidiani. Ci sono anche delle novità che si susseguono nel tempo, che pochi riescono ad accogliere. Oggi vorrei parlarvi di queste nuove realtà, che vanno a unirsi alle altre, senza competizione, ma con coraggio di voler disegnare negli spazi bianchi, nuove immagini. Parliamo di stili di vita alternativi che tendono a piegare lo spazio disegnato da chi ha voluto nel tempo ottenere sempre più potere. Si diffondono sempre più a macchia d'olio da dieci anni a questa parte ormai, i Gruppi d’Acquisto Solidale. Gruppi di persone che hanno scelto di acquistare in modo diverso, che...

Interferire con la solidarietà. Al teatro Fellini con Emanuele Faina, Interferenze.

Immagine
È iniziata a pieno giro l’attività del teatro Fellini di Pontinia diretta dall’Associazione Arte e Teatro di Paola Sangiorgi . Dopo gli spettacoli che hanno fatto d’anteprima alla nuova rassegna teatrale e concertistica del 2013, si torna in scena al teatro Fellini con “Interferenze” di Emanuele Faina . Il 16 e il 24 novembre una valanga di risate al limite dell’epilessia, inonderà la sala del Fellini con il gruppo di attori dell’ Eleusis . Due coinquilini giovani e pieni di ambizioni Andrea ( Claudio Corinaldesi ) e Fulvio ( Tommaso Tini ) cercano il finale della commedia che li renderà famosi. Nell’attesa inventano le strategie più ricercate per sopravvivere e per sfuggire ai loro creditori. Tutto rientra nella normalità finché qualcosa o meglio qualcuno non li distrae dal loro obiettivo: una giovane e affascinante ragazza, Brenda ( Arianna Donati ), bussa alla porta presentandosi come “nuova vicina di casa”. Un susseguirsi di battute spiritose e talvolta paradossali fa da coro...

Il passo lungo verso la biblioteca

Immagine
Gap e Pro-Loco vicine al traguardo. Pontinia.   E’ passato quasi un mese dalla scadenza del bando comunale per la gestione trimestrale della biblioteca, a oggi ancora nessuna decisione ma solo una prima scrematura. Il bando redatto dall’Assessorato, basato sul progetto dell’Associazione Gap, donato nell’estate scorsa, aveva come scadenza l’11 ottobre. Il capo settore Carmela Pupo, precisa: “Sono arrivati cinque progetti, abbiamo aperto le buste e scelto quelli che rispecchiavano meglio i criteri imposti”. Le Associazioni che hanno partecipato sono: Gap, Lo sguardo dell’Altro, Cantiere Creativo, Il Chinino e la Pro-Loco, il bando prevede un’apertura della biblioteca dalle ore 9 alle 19, dal lunedì al venerdì e il sabato dalle 9 alle 13, una riorganizzazione del materiale librario, un accesso alla postazione fissa del pc e una rete Wi-Fi libera. Gap e Pro-Loco, dunque hanno passato il primo turno e presto sapremo a chi sarà affidata la gestione. Due Associazioni con una stori...

Pontinia, il comitato solidale per l'Emilia Romagna continua il suo percorso

Immagine
Il comitato solidale di Pontinia pro-terremotati per l’Emilia si riunisce per decidere le sorti del percorso iniziato a giugno. Dovevano incontrarsi il 16 settembre, invece si sono incontrati mercoledì scorso (24 ottobre) alla presenza del Sindaco Eligio Tombolillo, per decidere in che modo devolvere gli incassi ricavati dalle attività estive. Una riunione di consultivo con molte riflessioni. Marcello Calisi presidente della Pro-Loco, una delle associazioni partecipanti, apre la riunione dicendo: “Personalmente non penso che vada chiusa questa esperienza di solidarietà”, continua ponendo molte domande al comitato: “Quali esperienze mettere in cantiere? E in che misura possiamo sfondare il tetto della solidarietà?”. Domande che hanno lasciato momenti di breve silenzio tra i partecipanti, liberate dalla forma, sono state snocciolate dalle proposte dei membri. Franco Milanesi della Nemesis Onlus, dichiara: “Noi come associazione proponiamo di realizzare con l’intera somma, accessori o...