Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2014

Buono Sano Biodinamico: 32° Convegno Internazionale di Agricoltura Biodinamica

Alleanze  per un nuovo Modello Agricolo Cinema teatro Odeon, Piazza Strozzi , Firenze 20 - 23 febbraio 2014 www.convegnobiodinamica.it Sono pronti i tempi per concepire un nuovo modello agricolo. In occasione dei Novanta anni dalla fondazione dell’Agricoltura Biodinamica, il Convegno ha chiamato alcuni tra i massimi rappresentanti del mondo rurale e della società contemporanea da diverse culture, per lavorare insieme a un rinnovamento dell’agricoltura. Sarà la preziosa occasione per dare agli scienziati l’opportunità di comunicare le ultime novità e di mettere in relazione programmi e applicazioni destinati all’eccellenza delle nostre produzioni alimentari. Agricoltori ed esperti proporranno pratiche agricole d’avanguardia capaci di portare un sostegno tecnico forte sul campo. Gastronomi e giornalisti specializzati condurranno pranzi e degustazioni per rafforzare nel pubblico la capacità di apprezzare il buon cibo. Si parlerà di qualità, garanzia alimentare ...

Cemea: Entro il 16 Febbraio partecipa a RE-ACT to build!

Immagine
Sono  aperti i termini per le candidature  allo scambio internazionale  RE-ACT to build . Lo scambio si terrà in  Portogallo , a  Peniche   (una cittadina ad 80 km da Lisbona),   dal 5 al 13 Aprile 2014 . Tematica : Talento ed intraprendenza Partecipanti : la partecipazione è aperta per ragazzi e ragazze tra i 18 ed i 25 anni. Scadenza per le candidature : 16 Febbraio 2014 Lo scambio è realizzato tramite il programma comunitario Gioventù in Azione. Il programma coprirà il 70% del viaggio, il vitto e l’alloggio verranno forniti dall’associazione di accoglienza. Viene richiesto quindi ai partecipanti ad uno scambio con il Cemea di sostenere le seguenti spese: 30% del viaggio di andata e ritorno Una quota parte del 30% del viaggio dello Youth Leader al fine di garantirgli quanto meno l’assenza di spese vive per accompagnarvi 100 euro di quota di partecipazione forfettaria per i costi non coperti dal programma Maggiori informazi...

Primo Orto Urbano per il CESIE

Immagine
Digging Deep: il CESIE cerca partecipanti per il suo primo orto urbano! 23 dicembre 2013   -  Cooperazione internazionale   - Hai mai partecipato alla realizzazione di un orto urbano? Vuoi far parte di un progetto che unisca la tua passione per l’alimentazione a chilometro zero, del rispetto della natura e quella della conoscenza di altre culture? Vuoi vivere un’esperienza che arricchirà le tue conoscenze permettendoti di visitare paesi lontani e incontrare persone da altri continenti? Il CESIE – Centro Studi ed Iniziative Europeo è coordinatore del progetto “Digging Deep”, co-finanziato dalla Commissione Europea sotto l’azione 3.2 del programma Gioventù in Azione. Insieme a noi, parteciperanno 3 associazioni appartenenti a 3 continenti diversi: KID PiNA (Slovenia) dalla nostra Europa, CANGO (Cina) dalla lontana Asia e IYEC (Ghana) dalla tropicale Africa. Lo scopo del progetto è esplorare all’interno del lavoro giovanile il tema degli orti urbani  in quan...

LA COMUNICAZIONE: l'abilità di esprimersi e di ascoltare, 26 gennaio, la piazzetta caffè a Velletri

Immagine

Cemea: Love in Action!

Immagine
Sono  aperti i termini per le candidature  allo scambio internazionale  LOVE IN ACTION . Lo scambio si terrà in Grecia, ad Atene,   dal 11 al 19 Febbraio 2014 . Tematica : Amore e Cittadinanza Partecipanti : la partecipazione è aperta per ragazzi e ragazze tra i 18 ed i 25 anni. Scadenza per le candidature : 30 Gennaio 2014 Lo scambio è realizzato tramite il programma comunitario Gioventù in Azione. Il programma coprirà il 70% del viaggio, il vitto e l’alloggio verranno forniti dall’associazione di accoglienza. Viene richiesto quindi ai partecipanti ad uno scambio con il Cemea di sostenere le seguenti spese: 30% del viaggio di andata e ritorno Una quota parte del 30% del viaggio dello Youth Leader al fine di garantirgli quanto meno l’assenza di spese vive per accompagnarvi 100 euro di quota di partecipazione forfettaria per i costi non coperti dal programma In allegato troverete la scheda descrittiva con maggiori informazioni sullo scambio, ...

Cemea del Mezzogiorno, 2 posti per It’s up TO YOU(th)!

Immagine
Il  CEMEA del Mezzogiorno  segnala  2 posti disponibili  per il corso di formazione  It’s up TO YOU(th)! – Empowering youth through Theatre of the Oppressed . Il corso si terrà a Obrzycko vicino Poznan, in Polonia,  dall’22 al 30 Marzo 2014 . Tematica : il Teatro degli Opressi come metodo di lavoro con i giovani. Scadenza per le candidature : 27 Gennaio 2014. Il corso è realizzato grazie al programma comunitario Gioventù in Azione, il vitto e l’alloggio sono forniti dall’organizzazione di accoglienza, il costo del viaggio è rimborsato al 70% e viene prevista una quota di partecipazione di 35 euro. I partecipanti dovranno avere  18 anni o più . Maggiori informazioni sul corso e modalità di candidatura al seguente link:  http://www.cemea.eu/its-up-to-youth-empowering-youth-through-theatre-of-the-oppressed/

Naturapatia per la Felicità, presentazione del libro con l'autore Rosa Manauzzi

Immagine
“Questo libro propone un approccio naturopatico per una ‘psicofisiologia dell’ottimismo’, un’espressione che ho coniato per indicare la risposta di tutte le componenti del nostro essere al vissuto e che, allo stesso tempo, intende saldare il legame tra Microcosmo/essere vivente e Macrocosmo /universo.”  Con questo incipit si apre “Naturopatia per la felicità” di Rosa Manauzzi, un testo che propon e un approccio olistico e da più angolature al tema del benessere psicofisico. La ricetta della felicità? Ricordarsi di se stessi (come intero olistico) e aver cura di ciò che ci circonda. Rimanere centrati, quindi, integrando il nostro aspetto materiale con quello spirituale. La salute dipende dall'approccio che si decide di avere verso gli eventi, dal legame o meno che si decide di tenere con la biodiversità e con la ricchezza della natura, e dalla volontà di respirare pienamente. La terapia del respiro e del buon cibo sono senz'altro due strategie di alta qualità della vit...

Sosteniamo L'agricoltura Contadina

Immagine
SOSTENIAMO L'AGRICOLTURA CONTADINA! Difendiamo chi protegge la biodiversità, salvaguarda il nostro territorio e la sovranità alimentare. La Campagna popolare per l'agricoltura contadina presenta al Parlamento Italiano le proprie Linee guida per una legge quadro sulle agricolture contadine. Firma anche tu! La   Campagna popolare per l'agricoltura contadina e il Comitato Italiano per l'Anno Internazionale dell'Agricoltura Familiare presenta al Parlamento le  Linee guida per una legge quadro sulle agricolture contadine: RICONOSCERE E SOSTENERE LE AGRICOLTURE CONTADINE     Il territorio italiano è storicamente caratterizzato da una pluralità di sistemi agrari. La grande diversità di paesaggi, di agroecosistemi e di condizioni socio-economiche ha prodotto nel tempo una molteplicità di forme economiche, strutture produttive e mercati di riferimento. Oltre 1.500.000 aziende agricole sono diffuse in ogni angolo d'Italia, di queste l'80% sono micro e piccol...

OGM: scoperti nel Lazio campi contaminati

Immagine
In Provincia di Roma sono stati scoperti 2 campi contaminati con una varietà di mais transgenico illegale Nel Lazio, in Provincia di Roma, sono stati scoperti 2 campi contaminati con una varietà di  mais transgenico illegale , in quanto non autorizzato in Europa per la coltivazione. Lo ha reso noto l'Arsial (Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l'innovazione dell'agricoltura nel Lazio) che ha concluso per il 2011 la campagna di vigilanza sul divieto di coltivazione di organismi geneticamente modificati in aziende che operano sul territorio regionale. L'Arsial ha spiegato che dalle risultanze delle analisi di laboratorio effettuate dall'Istituto sperimentale zooprofilattico Lazio-Toscana su campioni prelevati dai tecnici sono emerse in due aziende della provincia di Roma “due positività da  contaminazioni OGM , entrambe riconducibili a coltivazioni derivanti da sementi dichiarate esenti da OGM dalla casa produttrice  Pioneer ”. L'Agenzia Regionale per lo...

Il 2013 con Cantiere Creativo

Immagine
www.cantierecreativo.biz www.cantierecreativo.biz www.cantierecreativo.biz www.cantierecreativo.biz www.cantierecreativo.biz www.cantierecreativo.biz www.cantierecreativo.biz www.cantierecreativo.biz www.cantierecreativo.biz www.cantierecreativo.biz www.cantierecreativo.biz www.cantierecreativo.biz

7 alimenti curativi!

Immagine
Compiere delle scelte alimentari corrette a tavola e curare attentamente la propria dieta può costituire la prima arma di  prevenzione nei confronti dello sviluppo di patologie gravi come il cancro . E' bene dunque provare ad arricchire la dieta con cibi vegetali considerati protettivi e benefici per la salute poiché ricchi di vitamine, antiossidanti e nutrienti essenziali e preziosi, come i sali minerali. Nutrirsi correttamente ogni giorno è il primo passo per  godere a lungo di buona salute  e per agevolare il buon funzionamento dell'organismo e la sua capacità di difenderci da alcune patologie. Ecco alcuni cibi che potreste scegliere allo scopo, per via delle loro straordinarie proprietà curative. 1) Kiwi I kiwi sono frutti ricchi di fibre alimentari e la loro assunzione è generalmente possibile anche da parte dei pazienti diabetici, in quanto essi sono considerati in grado di agire positivamente nell 'abbassamento dei livelli di glucosio nel sangue . La l...

Corso di Ukulele con il Cantiere Creativo

Immagine
Appassionati di musica? Suonate già uno strumento e vorreste imparare qualcos'altro? O siete alla prima esperienza? Non importa.. il corso di UKULELE è stato ideato proprio per voi, per voi che avete una passione che VIBRA, che voi che non riuscite a frenare la vostra CURIOSITA'!  Il 29 Gennaio allora non prendetevi impegni, seguite il RITMO della musica nel cuore di Pontinia. Segui l'Evento Facebook

OPPORTUNITA’ DI FORMAZIONE INTERNAZIONALE “From field to Europe”

Immagine
Il CEMEA del Mezzogiorno segnala un’opportunità di formazione in Europa attraverso il Programma “Gioventù in Azione”. “From field to Europe” è una formazione internazionale che si terrà in  Spagna, a Ceulaj, Mollina Malaga,  dal  23 al 30 Aprile 2014. Promossa dal Centro ricerca Europea  SALTO - Youth  e organizzata dall’Agenzia Nazionale Giovani spagnola, la formazione offre una  straordinaria opportunità per quei giovani coinvolti nell’agrobusiness  al fine di sviluppare e scambiare nuove idee, innovazioni, ricerca e passione, integrando  al settore agricolo altri settori come l’ambiente, l’agriturismo e l’agricoltura sociale in generale. Obiettivo della formazione  è quello di aumentare e sostenere l’ occupabilità dei giovani nelle aree rurali in Europa attraverso la promozione del mondo dell’agricoltura. A chi si rivolge la formazione:  giovani, educatori, rappresentanti di associazioni. Paesi partecipanti:  Pa...

Bag It! Il mondo di Plastica

Immagine
E' un divertente racconto dell'uso e l'abuso della plastica che segue "l'uomo qualunque" Jeb Berrier nel suo tentativo di vivere senza plastica. Aggiungo, la Globalizzazione (modello americano) ha contribuito all'aumento massiccio di produz ione e uso della plastica. Quanto emerge dal documentario, stiamo inquinando gli oceani e uccidendo specie e specie di animali. Il mondo di Plastica, ci sta portando all'estinzione. Più Consumo Critico, Meno mondo di Plastica!

85 persone detengono la metà della ricchezza del pianeta

Immagine
85 persone detengono la metà della ricchezza del pianeta Alla vigilia del World Economic Forum di Davos, un rapporto di Oxfam evidenzia che l’1% delle famiglie del mondo possiede il 46% della ricchezza globale (110.000 miliardi dollari). In 29 paesi su 30, dal 1970 ad oggi, i ricchi pagano sempre meno tasse  di Roberta Rizzo Roma 20 gennaio 2014 La forbice tra ricchi e poveri nel mondo si allarga sempre di più. Pochi forse sanno, però, che gli 85 uomini più ricchi del pianeta detengono una ricchezza pari a quella di metà della popolazione mondiale. A dirlo è il rapporto di ricerca  Working for The Few , diffuso dall'ong Oxfam alla vigilia del  World Economic Forum  di Davos. Lo studio intreccia la lista dei milionari stilata da Forbes nel 2013 con un rapporto Credit Swisse (la banca sivzzera), il Global Wealth Report 2013, che analizza i trend della ricchezza globale Leggi scritte per favorire i più ricchi L'estrema disuguaglianza...

20 febbraio si parte con il Master of Food

Immagine
Cantiere Creativo riparte con le nuove proposte per il 2014!  Per iniziare "Master of food: la birra". Iscriviti o regala un corso per scoprire il mondo della birra artigianale con SLOW FOOD . Quattro incontri con degustazione, la visita ad un birrificio artigianale e la partecipazione ad una cotta pubblica: si inizia il 20 Febbraio , contattaci per maggiori info! corsi.cantierecreativo@gmail.com

Orto Circuito: il percorso educativo-formativo è già iniziato

Immagine
Il progetto Orto Circuito 2013/14 ha raggiunto la prima tappa del percorso che condurrà alla realizzazione di un orto didattico nella scuola elementare di Borgo Pasubio di Pontinia. In questi due mesi di attività è stato già fatto un bel lavoro con il triennio (terza, quarta e quinta) della scuola e con il contributo volontario dei genitori, il giardino della scuola sta acquisendo un nuovo valore culturale. I primi incontri con gli alunni, ci hanno visto partecipi nel creare il tessuto comunicativo dove si svilupperà il progetto, oltre ad aver avviato già percorsi di educazione ambientale e di apprendimento che si collegano ai programmi scolastici. I primi incontri ci hanno permesso di conoscerci attraverso dei giochi, abbiamo introdotto il tema del ciclo dell'acqua, l'importanza della fertilità del suolo, il lombrico, il compost, la ciclicità delle stagioni e gli ortaggi e verdure di stagione. Con il gioco " la trama della vita ", abbiamo voluto trasmett...

Bruxelles, Via Campesina: Un grido contro i brevetti

Immagine
Semi di canapa da greenme.it Fonte Articolo: comune-info.net BRUXELLES  – Lunedì 20 gennaio, di fronte al Parlamento europeo, sotto un grigio cielo belga contadini e contadine d’Europa e del mondo si sono riuniti per un’azione simbolica in difesa delle sementi e del loro diritto a usarli, scambiarli e avere accesso alla biodiversità. Una grido contro i brevetti, la commercializzazione dei semi e il controllo sul mercato dei semi esercitato dalle multinazionali. L’occasione della manifestazione è un voto che interessa, martedì 21 gennaio, la Commissione Agricoltura del Parlamento europeo in relazione alla commercializzazione delle sementi, la salute degli animali e delle piante e il controllo della catena alimentare (per chi volesse leggere il testo discusso,  questo è il link ). La protesta, promossa dalla Coordinamento europeo della Via Campesina, unisce interventi dei contadini e di cittadini, una “bourse aux semences”, un grande spazio per lo scambio libero dei s...