Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2012

La Musica in Giardino, un immersione nell'oceano di suoni, culture e danze

Immagine
archivioilfoyer.iobloggo.com/cat/teatro-italia La terza edizione di “Musica in Giardino”, è alle porte, non resta che visitare il panorama sonoro che l’Associazione Arte e Teatro ha immortalato nel consolidato appuntamento estivo. Come in un giardino segreto, Paola Sangiorgi, la direttrice del Teatro Fellini, conduce i suoi fautori nel meraviglioso mondo del classicismo musicale. Una spinta verso un oceano di suoni, culture e danze, fa cadere il pubblico nel profondo mare del sapere musicale. Per immergersi nell’ascolto bisogna conoscere e le edizioni di musica in giardino sono una buona guida per un primo salto. Si inizia mercoledì primo agosto dalle ore 21.30 sul sagrato della Chiesa Sant’Anna con un recital-concerto “Passaggi” guidato dalla regia e dal pianoforte di Giovanni Monti. Il quartetto, con il flauto di Sara Natalizi, la chitarra di Alessandro Girotto e il contrabbasso di Luca Nobile, sperimenta le capacità di coesistenza di differenti generi musicali: musica popolare...

Pontinia dal 13 luglio, la tredicesima edizione del Festiva Rock&Blues

Immagine
Il Festival Rock & Blues dell’Officina culturale Papyrus accende l’estate Pontiniana.  La volontà è quella di ritornare al buon vecchio blues riletto in una chiave moderna, intriso di nuove contaminazioni musicali. Quest’anno la scaletta è orientata tra l’America, l’Inghilterra e l’Italia. S’inizia il 13 luglio con i Dead Shrimp (Alessio Magliocchetti Lombi: Dobro e chitarra, Sergio De Felice: Voce, Gianluca Giannasso: batteria), trio romano attivo nella capitale dal 2010 che attinge dalle sonorità radicate nel delta del Mississipi. La band si cimenta nell’interpretazione dei grandi maestri del genere, quali Robert Johnson, Mississippi Fred McDowell, Blind Willie Johnson, spaziando dal delta blues, al gospel, dal ragtime ai canti di lavoro. A seguire i 24 pesos (UK), con il loro set energico riescono a creare un vero muro sonoro. In scena dal 2008, approdano sulle riviste specializzate con il loro secondo album, aggiudicandosi un successo di critica come migliora band e...

"Little Max Blues" tre generazioni in un basso

Immagine
Quanta strada ha percorso in questi anni, solo lui può dircelo. Massimo Centra, per i più, conosciuto come “Massimetto” o meglio “Little Max Blues”, il piccolo grande bassista che ha rivoluzionato con il suo fare silenzioso ma deciso, la cultura musicale di Pontinia. Esordisce nella lunga intervista che mi ha dedicato, con “mi piace suonare”; il che potrebbe sembrare ovvio, ma nel racconto della sua vita da musicista, c’è tutta l’essenza di chi si dedica con dedizione alla musica. Sono gli anni novanta l’origine dell’impulso creativo, la scelta del basso elettrico come strumento che lo accompagna tutt’oggi e i primi concerti con i Crossroads, a dare l’impronta Blues all’immagine di un Massimetto che non si accontenta facilmente. “Mi trovavo in un locale a Reggio Emilia a suonare in una jam session, quando ricevetti una valanga di applausi, capì che dovevo andare avanti, specialmente quando mi accorsi che tra il pubblico c’era Luciano Ligabue”. L’impegno nello studio è stato fon...

Green Passion, idee e opinioni sul campo da Golf

Immagine
In seguito al nuovo progetto avviato dall’amministrazione comunale nell’ultimo consiglio, che prevede l’insediamento di un campo da golf in zona Quartaccio/Cotarda che si estenderà per 26 ettari di terreno, “Il Chinino” ha raccolto le riflessioni della pubblica piazza. La “ Vox Populi ” è risultata eterogenea e, sin dai primi ascolti, poco informata sulla questione. Infatti, i cittadini hanno energicamente denunciato la mancanza di trasparenza e reclamato una maggiore informazione da parte delle istituzioni. Allora, ponendo la giusta documentazione all’attenzione degli abitanti della zona, tra altalenanti «no, no, no, sono contro» e «oh oh oh, si che figo!», sono state registrate le prime calde riflessioni in merito. Evidente è la rottura tra favorevoli e contrari, mentre in pochi hanno preferito ponderare i pro e i contro del progetto.  Favorevoli: prevalentemente credono che la nuova attività, «se aperta a tutti, potrebbe rivelarsi una buona proposta commerciale», come sostien...

Tormentopoli, quando l’ascolto era condizionato

Immagine
I Righeira icona pop italiana degli anni 80’, al loro esordio conosciuti come Michael & Johnson Righeira, nel 1985 trovano il successo partecipando a Un disco per l’estate e vincendo il Festivalbar, con “L'estate sta finendo”, canzone in ritmo Ska con incursioni elettroniche tipiche di quegli anni. Per noi che l’estate è finita, passata veloce con eventi culturali e musicali i quali hanno caratterizzato la nostra città: dalla “Notte Bianca” a Max Gazzè, da “Una voce da…Pontinia” al Festival “Rock & Blues” ai Legittimo Brigantaggio, rimane da capire quale Hit rappresenta la bella stagione italiana. E’ difficile scoprirlo dal momento che sono cambiati i punti di riferimento. Un disco per l’estate e Festivalbar sono morti e sepolti e rinominati in Mtv Summer Song e Wind Music Award, ma l’effetto è cambiato. Oggi con le nuove tecnologie e il web prima su tutte il download e i social network, si sono frammentate le preferenze di ascolto. Un approfondimento quasi patologico ci...

Quando si dice Combat Folk

Immagine
Il Combat Folk dei Legittimo Brigantaggio approda sul palco di piazza Indipendenza.  Sarà un ferragosto caldo, armato di un linguaggio tagliente, caustico a tratti ironico, in bilico su immaginazione e suggestione. I Legittimo Brigantaggio sono sicuramente una band ricca d’energia che sfodera repertori socio-politici come vuole la tradizione folk. Nell’immaginario poetico dipinto dai nuovi banditi senza tempo, c’è tutta la realtà vissuta da chi sente di appartenere alla cultura delle zone Lepine e delle parti più alte dell'Agro Pontino. Importante ricordare nel 2007 il sodalizio con l’illustre etnomusicologo Ambrogio Sparagna. La loro musica ben radicata nel territorio racconta storie, vissute e immaginate che conduce l’ascoltatore a riflettere sulla figura di personaggi dal calibro del “signoredellescatoleparlanti” o brani come "Colpo grosso all'Asinara", forte di una vena polemica e critica verso il malcostume della politica italiana. Nel loro ultimo lavoro...

Il Meccanismo del buon vecchio Blues

Immagine
Indipendente e famoso, il buon vecchio blues sopravvive al Pontinia Rock & Blues Festival. 15 16 e 17 Luglio i tre giorni di Blues L’ Officina Culturale Papyrus si riconferma alla sua XII edizione con il Pontinia Rock & Blues Festival. Luglio suona bene con Waines, Junior Watson, Stan Ridgway, Marco Pandolfi, Moreland & Arbuckle .  Il meccanismo innescato è quello di far conoscere ogni volta del buon vecchio blues, questa volta con l’aggiunta di una ricerca musicale underground e indipendente. Quest’anno nonostante le difficoltà economiche sono riusciti a portare nella provincia annacquata, nomi importanti del blues. A dare il via alla rassegna venerdì 15 Luglio, arriveranno dalla Sicilia i Waines : band giovane molto apprezzata per i loro possenti riff di chitarra granitici e batteria tellurica imbastiti da una miscela acida di Garage, Hard-blues e Psych alla Blues E xplosion , White Stripes , AC/DC e Motörhead. Messi in luce grazie anche a un malizios...

Arrivano da Saturno i tre musicisti romagnoli

Immagine
La campana suona per avvertirci l’arrivo dell’astronave ricca di suoni analogici. Sono i “Saluti da Saturno” il gruppo capitanato da Mirco Mari ani , collaboratore storico di Vinicio Capossela a salire sul palco del Fellini domenica 27 Marzo. S’inizia con un carillon che disperde tra le file piene del teatro la melodia di un tempo che mai più ritorna, trascinando dietro a se “L'ultimo giorno d'estate “. A dar il via allo show è uno dei brani più intensi “Come foglie”, in cui la voce quasi recitante di Bruno Orioli è avvolta da un grappolo di note al piano. Distese sonore lasciano spazio al terzo brano, ma prima d’iniziare “Hotel miramar”, la Flexible Orchestra con il dolce suono della giostra meccanica, da veri romagnoli che sono invitano a seguire il “pianobar” futuristico elettromeccanico da più vicino. Il maestro Mirco Mariani nella sua astronave dai mille comandi si accompagna al piano e come in un sogno dedica “Di profumo e pietre scure” che riporta su strade di un po...

La tinta rosa del Phunk

Immagine
Da Roma a Boston, passando per Pontinia, i Pink Puffers raccontati da Cristian Lombardi.   Ho il piacere d’intervistare Cristian Lombardi,nostro concittadino e percussionista della banda.   Quando hai iniziato a suonare nei “Pink Puffers”?   «Era il maggio 2008, spinto dalla voglia di sperimentare formule diverse rispetto alle rock band, cercavo da tempo una situazione dove potevo entrare in contatto più liberamente con il pubblico e alla fine ho trovato i Pink Puffers».  Vi definite una drum’n’brass phunk band, puoi spiegarciche significa?   «Il termine phunk è l’insieme di punk e funk, due generi musicali che derivano dal rock. Le drum’n’brass band sono bande di fiati (ottoni), integrate dalle percussioni. Nascono agli inizi del novecento a New Orleans, città dove la vita scorre tranquilla, tutt’altro rispetto alla frenesia di New York. In occasione dei riti funebri dietro al feretro, una brass band procedeva a ritmo lento coinvolgendo folle ...