Post

Visualizzazione dei post da 2012

Baratta un’Epifania. Il Cantiere Creativo torna con l’Arte del Baratto

Immagine
Nuove iniziative e attività per l’Associazione dei "cervelli a lavoro", tra cui la programmazione del CineDocuForum, giunto alla quarta edizione.  Torna in Piazza l’Associazione culturale Cantiere Creativo a condividere per il giorno della Befana: ” L’arte del baratto ”. L’associazione ha deciso di portare l’attenzione su uno dei primi modi di fare economia, e per il 6 gennaio si potrà partecipare allo scambio di beni presso i portici di piazza Indipendenza, dalle ore 10.00 alle 16.00. Il baratto: “ E’ un’arte, perché è l’arte di relazionarsi con le persone, è l’arte di dare valore alle cose asciugandole da quelle valutazioni economiche che hanno aggiunto qualità nel tempo ”, ci spiega Annalisa Medici coordinatrice dell’evento.  Temi sempre molto attuali quelli che il Cantiere Creativo offre per noi, l’economia sta subendo una trasformazione che di pari passo ha cambiato molte nostre abitudini. Chi potrà dirlo se l’iniziativa dell’Associazione diventerà modello per...

Una città in fermento per il 78° compleanno

Immagine
Pontinia è in fermento quanto Latina per festeggiare nel giorno della ricorrenza il suo settantottesimo compleanno dalla fondazione. Città giovani che mantengono nel grembo un breve tratto di memoria italiana, ma che in questi anni sono cresciute con una velocità inaspettata. Così giovane è anche il Map, criticato e apprezzato in egual modo da tutti, in un anno ha creato molte attrattive intorno a sé. Sono iniziati oggi 16 dicembre, i festeggiamenti, il Direttore Alessandro Cocchieri e l’Associazione Visual Track hanno aperto il ricco programma con le “lecture” di Mario Pagliaro, l’Architetto, che nel mese di novembre ha realizzato l’allestimento del laboratorio didattico del museo. In occasione dei festeggiamenti è stato aperto il laboratorio riedito in chiave ecosostenibile dall’Architetto napoletano. Questa mattina alle 11.00 con il titolo “Palus Pomptina”, Stefano Pagliaroli, attualmente professore di Filologia della letteratura italiana all’Università di Verona, ha presentat...

Piccole integrazioni sociali di lavoro

Immagine
immagine di Franco Turco Gli spettacoli della compagnia Eleusis hanno fatto il pieno al teatro Fellini, con le due repliche di “Interferenze”, di Emanuele Faina, Pontinia diventa sempre più solidale. La compagnia teatrale di Claudio Corinaldesi , è forse l'unica sensibile al tema dell'integrazione? Sabato scorso (24 novembre ndr), i ragazzi della Rete Onlus , sono stati al centro della scena, anche senza essere gli attori della commedia, - perché attore lo sei anche nel ruolo che la società ti imprime – accogliendo gli spettatori nel foyer del teatro, staccando i biglietti e facendo servizio di security, come delle vere guardie del corpo. Tante risate e un pubblico commosso, le serate di autofinanziamento per La Rete, sono state un momento di integrazione per i ragazzi che ne fanno parte. La Rete Onlus è un'Associazione di volontariato no profit, nata dal coraggio e dalla volontà delle famiglie con figli diversamente abili. Opera sul territorio di Pontinia, dal 200...

Nuovi orizzonti per "La Casa della Luna"

Immagine
Domani 9 Dicembre "La Casa della Luna" inaugurerà la sua nuova sede a Terracina in via ponte di ferro 53. La Casa aprirà le nuove porte alle ore 11 con i laboratori creativi per i più piccoli, alle 12 l’incontro collettivo di condivisione sarà determinato dal risveglio dell’energia. Durante la giornata si potranno provare gratuitamente trattamenti di Reiki, riflessologia plantare e Shiatsu. “L’inaugurazione della nuova sede sarà un momento per incontrarsi e presentare le attività dell’associazione”, ci spiega Bartolomeo Fresia , fondatore dell’Associazione. Operatore olistico, da anni ha creato una via autentica per ritrovare le parti nascoste della nostra conoscenza profonda, lavorando sul “Risveglio dell’Energia”. Domani presso la nuova sede si potranno provare le varie tecniche olistiche suggerite dall’Associazione. Alle 17 è previsto un seminario sulla figura professionale dell'operatore olistico, al quale parteciperanno l’On. Claudio Barbaro presidente dell’ASI, ...

I Tarocchi come Archetipi Junghiani

Immagine
Il Granello di Sabbia studio di psicofisiologia clinica propone il corso teorico esperenziale (Verso il Sé). L'incontro con queste immagini è un esperienza profonda, coinvolgente. Gli Archetipi sono uno strumento della nostra specie che ha lo scopo di indirizzarci, completarci. Imparare a conoscere ed utilizzare i Tarocchi come immagini archetipiche ci permette di capire meglio noi stessi. Essi ci rispecchiano e, nello stesso tempo, ci consentono un cambiamento. Corso base ARCANI MAGGIORI (cinque incontri): gli archetipi e la sincronicità, gli arcani maggiori, simbolismo, numerologia, metodo proiettivo, collocazione spaziale e cambiamento, pratica tiraggi Corso intermedio ARCANI MINORI   (cinque incontri): i quattro semi, numerologia, analisi dello spazio, pratica tiraggi. Corso avanzato PRATICA CON L'INTERO MAZZO  (cinque incontri): metodi per la crescita del sé. Per informazioni ed iscrizioni: Dott.ssa Eleonora Tabarrini 348....

Fellini lussuoso. Oggi in scena "Interferenze" di Emanuele Faina

Immagine
Programmazione lussuosa al Fellini di Pontinia. Oggi in replica, “interferenze” di solidarietà . Oggi torna in scena al teatro Fellini   “Interferenze”   di   Emanuele Faina . Dopo l’inaugurazione della nuova stagione concertistica e teatrale, presentata lo scorso sabato con il “ Gran Gala ” della musica italiana, l’Associazione Arte e Teatro con l’Assessorato alla Cultura sono pronti per un’altra ascesa di pubblico per il nuovo anno. Una programmazione degna di nota, il primo appuntamento è previsto per il 25 gennaio con Cinzia Leone , il suo spettacolo sulla mamma e il distacco dal cordone ombelicale, “Mamma sei sempre nei miei pensieri. Spostati!”, farà presa ai molti che hanno ancora un rapporto intenso con le proprie madri.  Febbraio è caratterizzato dalla musica napoletana e dal ricordo dei lussuosi “ Cafè Chantant ”. Si entrerà nel vivo della programmazione a marzo con: “ Elle, Singuliere, Pluriel ” di Giampaolo Ascolese e Marie Reine Levrat , “ Scala...

La signora scrittrice dei Dire Straits influenza i Lady Rider

Immagine
I Lady Rider giovane band di Sabaudia hanno creato intorno a loro interesse, riavvicinando il pubblico al rock che trae spunto dai Dire Straits e dall’Hard Rock dei Deep Purple . Le orecchie del JumpAround sono arrivate fino a loro e con Samuel De Maria , chitarrista e fondatore del gruppo, ricostruiamo le avventure rock della band. All’inizio si chiamavano Sky Skaper , presto con l’influenza del rock britannico hanno voluto cambiare nome in Lady Rider , prendendo spunto dalla celebre canzone dei Dire Straits : “ Lady Writer ”. Anche se si definiscono Hard Rock, nei loro unici due brani inediti: “ Busy World ” e “ I Feel It Everywhere ”, si possono ritrovare un miscuglio di influenze che hanno caratterizzato il rock degli anni 90’ con lo sguardo rivolto ai 70’. Non manca l’attitudine punk, essenziale per gli esordi. Samuel De Maria , giovane chitarrista di Pontinia si racconta tra esperienze live e registrazioni in studio. Studia chitarra da sette anni con Mauro Miletta ( La Ma...

MAT e Fellini. Le inaugurazioni delle nuove stagioni teatrali

Immagine
Andrea Cosentino Presentazioni delle nuove stagioni teatrali, Pontinia e Sezze lo fanno con la musica.  Oggi (17 novembre) a Sezze il Matuta teatro inaugura la nuova stagione, aprendo alla sperimentazione con i Kozmo . Dalle 19.00 potrete assistere alla performance elettroacustica, rumorista, definita da Alessandro Tomei “ Radical Electroacustic performance ”, assaporando visivamente l’azione di sfregamento e percussione degli oggetti dell’Agro. La ruralità entra in scena e i suoni definiscono lo spazio infinito della palude. Il progetto nasce dalla volontà di sperimentare la fusione tra il suono fisico e le moderne tecnologie di campionamento e sequenza, elementi indispensabili della musica contemporanea. A seguire L’Asino Albino di Andrea Cosentino . In questo caso, l’asino non è incluso nella ruralità, ma considerato il simbolo dell’Asinara. Isola carcere di massima sicurezza, oggi frequentato solo da visite guidate, è il luogo immaginativo, dove Cosentino, ci porterà co...

Maphoto, Roberto Nistri al Map per il Corso di Fotografia

Immagine
Scadenza delle iscrizioni domani 19 novembre. Pontinia. Presentato sabato scorso al Museo dell’Agro Pontino, il corso di fotografia diretto da Roberto Nistri. A organizzare l’evento, il Direttore del Museo, Alessandro Cocchieri e l’Associazione Visual Track. Dopo il buon risultato dell’inverno scorso con la fotografia, il Map continua a proporre corsi professionali delle arti e dei mestieri. MaPhoto è un corso aperto a tutti, a numero chiuso, massimo per otto persone, teorico, ma anche molto pratico.  Le lezioni si svolgeranno in aula il mercoledì dalle 20 alle 22, la prima lezione è peril 21 novembre. A condurre il corso è Roberto Nistri, importante fotoreporter del National Geographic, professionista NPS (Nikon Professional Services), di recente lo abbiamo trovato tra le pagine della rivista per l’articolo di Antonio Pennacchi sulla storia dell’Agro. Cosa migliore per unire questi intenti se non utilizzare - come lo definisce Cocchieri - “l’involucro del territorio”, ovv...

I G.A.S nuove realtà che riempiono gli spazi bianchi del sistema

Immagine
Articolo pubblicato su Il Settimanale di Latina,  sabato 10 novembre da Gianpaolo Danieli Pontinia, è una comunità dalle mille sfumature e i cittadini sono i colori che riempiono gli spazi vuoti lasciati dalla storia. Sono molte le critiche che si possono fare per questo piccolo paese in crescita controllata per via dell’edilizia, molti i fatti di cronaca e le commedie politiche che leggiamo da anni sui quotidiani. Ci sono anche delle novità che si susseguono nel tempo, che pochi riescono ad accogliere. Oggi vorrei parlarvi di queste nuove realtà, che vanno a unirsi alle altre, senza competizione, ma con coraggio di voler disegnare negli spazi bianchi, nuove immagini. Parliamo di stili di vita alternativi che tendono a piegare lo spazio disegnato da chi ha voluto nel tempo ottenere sempre più potere. Si diffondono sempre più a macchia d'olio da dieci anni a questa parte ormai, i Gruppi d’Acquisto Solidale. Gruppi di persone che hanno scelto di acquistare in modo diverso, che...

Interferire con la solidarietà. Al teatro Fellini con Emanuele Faina, Interferenze.

Immagine
È iniziata a pieno giro l’attività del teatro Fellini di Pontinia diretta dall’Associazione Arte e Teatro di Paola Sangiorgi . Dopo gli spettacoli che hanno fatto d’anteprima alla nuova rassegna teatrale e concertistica del 2013, si torna in scena al teatro Fellini con “Interferenze” di Emanuele Faina . Il 16 e il 24 novembre una valanga di risate al limite dell’epilessia, inonderà la sala del Fellini con il gruppo di attori dell’ Eleusis . Due coinquilini giovani e pieni di ambizioni Andrea ( Claudio Corinaldesi ) e Fulvio ( Tommaso Tini ) cercano il finale della commedia che li renderà famosi. Nell’attesa inventano le strategie più ricercate per sopravvivere e per sfuggire ai loro creditori. Tutto rientra nella normalità finché qualcosa o meglio qualcuno non li distrae dal loro obiettivo: una giovane e affascinante ragazza, Brenda ( Arianna Donati ), bussa alla porta presentandosi come “nuova vicina di casa”. Un susseguirsi di battute spiritose e talvolta paradossali fa da coro...

Il passo lungo verso la biblioteca

Immagine
Gap e Pro-Loco vicine al traguardo. Pontinia.   E’ passato quasi un mese dalla scadenza del bando comunale per la gestione trimestrale della biblioteca, a oggi ancora nessuna decisione ma solo una prima scrematura. Il bando redatto dall’Assessorato, basato sul progetto dell’Associazione Gap, donato nell’estate scorsa, aveva come scadenza l’11 ottobre. Il capo settore Carmela Pupo, precisa: “Sono arrivati cinque progetti, abbiamo aperto le buste e scelto quelli che rispecchiavano meglio i criteri imposti”. Le Associazioni che hanno partecipato sono: Gap, Lo sguardo dell’Altro, Cantiere Creativo, Il Chinino e la Pro-Loco, il bando prevede un’apertura della biblioteca dalle ore 9 alle 19, dal lunedì al venerdì e il sabato dalle 9 alle 13, una riorganizzazione del materiale librario, un accesso alla postazione fissa del pc e una rete Wi-Fi libera. Gap e Pro-Loco, dunque hanno passato il primo turno e presto sapremo a chi sarà affidata la gestione. Due Associazioni con una stori...

Pontinia, il comitato solidale per l'Emilia Romagna continua il suo percorso

Immagine
Il comitato solidale di Pontinia pro-terremotati per l’Emilia si riunisce per decidere le sorti del percorso iniziato a giugno. Dovevano incontrarsi il 16 settembre, invece si sono incontrati mercoledì scorso (24 ottobre) alla presenza del Sindaco Eligio Tombolillo, per decidere in che modo devolvere gli incassi ricavati dalle attività estive. Una riunione di consultivo con molte riflessioni. Marcello Calisi presidente della Pro-Loco, una delle associazioni partecipanti, apre la riunione dicendo: “Personalmente non penso che vada chiusa questa esperienza di solidarietà”, continua ponendo molte domande al comitato: “Quali esperienze mettere in cantiere? E in che misura possiamo sfondare il tetto della solidarietà?”. Domande che hanno lasciato momenti di breve silenzio tra i partecipanti, liberate dalla forma, sono state snocciolate dalle proposte dei membri. Franco Milanesi della Nemesis Onlus, dichiara: “Noi come associazione proponiamo di realizzare con l’intera somma, accessori o...

AmMAPpete!

Immagine
Pontinia Piazzale Kennedy : il Map si rimette in moto per le attività didattiche. La programmazione di Visual Track riempie il calendario di Pontinia di eventi. Sono iniziate mercoledì le visite guidate e i laboratori didattici artistici con i bambini delle scuole elementari e medie. Presentate le programmazioni ai dirigenti scolastici di Pontinia e Latina, presto il Map entrerà nel vivo delle loro risorse con laboratori, visite animate sulla storia della bonifica e dell’agro pontino. Non solo Storia, ma anche molta Arte nelle nuove attività del Museo. Il 21 novembre è previsto l’inizio del corso di fotografia diretto e condotto da Roberto Nistri. Biologo e Fotografo professionista NPS (Nikon Professional Services), le sue collaborazioni si avvalgono di notevoli mostre: “Il Lazio, diverso per natura”, “Osservatorio sulla Biodiversità delle Aree Protette del Lazio”, edita dall’Agenzia regionale per i parchi della Regione Lazio e dall’Università di Roma “Tor Vergata”. Inoltre, è...

Il laboratorio Teatrale del Cantiere Creativo tutti i giovedì al Fellini

Immagine
Da giovedì 4 ottobre è ripreso il laboratorio teatrale del Cantiere Creativo, condotto da Roberto Repele. Quest'anno, con la disponibilità della direttrice artistica Paola Sangiorgi, il laboratorio di teatro acquisisce una marcia in più, le lezioni si terranno tutti i giovedì alle ore 21 presso il teatro Fellini. “L’anno scorso abbiamo ricevuto una discreta partecipazione e il laboratorio è stato molto emozionante e costruttivo, nonostante gli incontri si svolgessero in palestra” ci spiega Roberto, “considerato che quest’anno utilizzeremo il teatro, il laboratorio troverà il suo habitat naturale”. Il laboratorio teatrale condotto da Roberto Repele, si concentrerà a sbloccare alcune inibizioni, a creare una dinamica di gruppo, si lavorerà sui diversi metodi di studio di un personaggio, improvvisazione su musica, visione della scena. Inoltre è previsto sempre un piccolo training fisico basato sui principi della biomeccanica di Mejerchol'd. La finalità, del laboratorio teatral...

Le libertà di oggi e i mainstream di domani. L'incontro con Vandana Shiva il 9 ottobre a Roma

Immagine
Martedì 9 ottobre scorso a Roma presso il palazzo Valentini, al centro della città eterna si è svolto un incontro importante per il nostro futuro. Vandana Shiva presidente di Navdanya - il movimento attivo dal 1991 - ha portato dall’India una ventata di reazionismo pacifico, raccontando il lavoro di protezione della diversità e l’integrità delle risorse viventi, specialmente dei semi autoctoni in via di estinzione a causa della diffusione delle coltivazioni industriali. La scienziata, filosofa, ambientalista indiana ha presentato il rapporto internazionale sulla sovranità dei semi davanti ad una nutrita platea seppur piccola, vista l’importanza e la location scelta. Non c’era dubbio che in pochi potessero partecipare, la notizia dell’evento è stata boicottata dai padri dei media mainstream, differenti i social network che hanno fatto rimbalzare la notizia da tempo. E’ lecito pensare che l’attività dei singoli a breve vincerà sui grandi colossi dell’informazione. E’ indispensabile aug...

Pontinia, a proposito di biblioteca. Che fine ha fatto quel progetto?

Immagine
dal sito: http://solleviamoci.wordpress.com Da quando riprendere la storia della biblioteca?  Si può fare tranquillamente da qualsiasi punto, tanto la situazione non è evoluta. Trecento sessantatre giorni fa, si riprendeva a scrivere sull’argomento, su queste pagine dopo la pausa estiva. Era una novità per i lettori, ma soprattutto per gli amministratori comunali. Perché mai un’Associazione culturale insieme con altre forze associative con l’appoggio morale del dirigente delle scuole elementari, Anna Maria Bilancia , vogliono rivitalizzare uno spazio pubblico mal gestito?  I pavimenti ci sono, le sedie e i tavolini anche, la struttura è cosa fatta, anzi di architettura storica, impossibile da cementificare, gli scaffali sono pieni e adesso c’è persino un servizio innovativo. Il Wi-Fi! Peccato che non funzioni, e per il resto gli scaffali sono pieni, sì ma di quali libri? E le sedie e tavoli ci sono, ma quanti sono occupati da studenti?  Il progetto poco...

E sul finire dell'estate, "Mi sono rotto il Cazzo"

Immagine
dal sito: http://www.lostatosociale.it Che fine hanno fatto le giovani band che si mettono in gioco senza se e senza ma?  Quando li vedo con chitarre in spalla, piccoli amplificatori saturi di gain, con le loro emozioni e i testi disinvolti, mi commuovo, penso che in fin dei conti c’è ancora qualcuno che si vuole bene. Il fatto è che questa estate non si son fatti sentire, forse sono in via di estinzione?  Pontinia e le sue “feste mangerecce” ha allontanato le giovani band rock e il tessuto sotterraneo di musicisti in erba, difficilmente emerge. Uscire allo scoperto è un’impresa che va oltre i limiti dell’apparenza, un po’ per gli spazi e anche soprattutto per la mancanza di una cultura aperta a nuovi impulsi. Le cover band sono il frutto essiccato di un simbolo musicale già vissuto. Abbiamo bisogno di frutta fresca, da assaporare. Mi auguro che queste poche righe servino a voi musicisti a uscire dal garage o dalla cantina proponendo i vostri demo.  Un’...

Trash Project, la nuova società è in trasformazione

Immagine
Si conclude oggi il progetto Trash Project Pontinia.  La tappa nazionale del progetto finanziato dal programma europeo Youth in Action, organizzato e ideato dall’Associazione Cantiere Creativo in sinergia con l’associazione CEMEA del Mezzogiorno, il Consiglio dei Giovani di Pontinia e le associazioni culturali europee che hanno aderito al programma. Una settimana ricca d’impegni per i trenta ragazzi del progetto di “Eco Arte”, realizzato attraverso i metodi di educazione non formale, principio fondamentale della Federazione Italiana dei Cemea (FIT: www.cemea.it) dove le tecniche di apprendimento s’integrano con la realizzazione pratica di nuovi percorsi di educazione attiva.  Il punto di partenza per un cambiamento del vissuto sociale e dell’espressione culturale, la troviamo in queste azioni, dove i ragazzi si mettono in discussione su importanti temi. In questo caso hanno lavorato affinché il messaggio dell’arte restituisca agli animi della gente, la sensibilità per...

L'arte del Trash

Immagine
E’ iniziato un progetto a Pontinia che porterà una ventata d’idee nuove, giovani e creative. Da ieri (venerdì 20 luglio) sono arrivati venticinque ragazzi europei dello scambio interculturale Trash Project, finanziato dal programma europeo Youth in Action. I paesi partecipanti saranno Germania, Francia, Spagna, Portogallo e Italia. Da un’idea di Ilenia Zuccaro, Matteo Lovato e Annalisa Medici del Cantiere Creativo in sinergia con l’associazione CEMEA del Mezzogiorno e le associazioni culturali europee che hanno aderito al programma, il progetto mira a sensibilizzare, attraverso l’arte, le pratiche del riuso e del riciclo dei rifiuti. Molti filosofi hanno suggerito nel tempo che l’arte ha il potere di curare, e questo progetto di ampio respiro abbraccia anche l’auto educarsi al benessere. E fino a quando i rifiuti invaderanno la nostra catena alimentare, possiamo star certi, non viviamo nel “Benessere”. Saranno i ragazzi a sperimentare con il lavoro che hanno già svolto nei paesi d’app...

La Musica in Giardino, un immersione nell'oceano di suoni, culture e danze

Immagine
archivioilfoyer.iobloggo.com/cat/teatro-italia La terza edizione di “Musica in Giardino”, è alle porte, non resta che visitare il panorama sonoro che l’Associazione Arte e Teatro ha immortalato nel consolidato appuntamento estivo. Come in un giardino segreto, Paola Sangiorgi, la direttrice del Teatro Fellini, conduce i suoi fautori nel meraviglioso mondo del classicismo musicale. Una spinta verso un oceano di suoni, culture e danze, fa cadere il pubblico nel profondo mare del sapere musicale. Per immergersi nell’ascolto bisogna conoscere e le edizioni di musica in giardino sono una buona guida per un primo salto. Si inizia mercoledì primo agosto dalle ore 21.30 sul sagrato della Chiesa Sant’Anna con un recital-concerto “Passaggi” guidato dalla regia e dal pianoforte di Giovanni Monti. Il quartetto, con il flauto di Sara Natalizi, la chitarra di Alessandro Girotto e il contrabbasso di Luca Nobile, sperimenta le capacità di coesistenza di differenti generi musicali: musica popolare...

Pontinia dal 13 luglio, la tredicesima edizione del Festiva Rock&Blues

Immagine
Il Festival Rock & Blues dell’Officina culturale Papyrus accende l’estate Pontiniana.  La volontà è quella di ritornare al buon vecchio blues riletto in una chiave moderna, intriso di nuove contaminazioni musicali. Quest’anno la scaletta è orientata tra l’America, l’Inghilterra e l’Italia. S’inizia il 13 luglio con i Dead Shrimp (Alessio Magliocchetti Lombi: Dobro e chitarra, Sergio De Felice: Voce, Gianluca Giannasso: batteria), trio romano attivo nella capitale dal 2010 che attinge dalle sonorità radicate nel delta del Mississipi. La band si cimenta nell’interpretazione dei grandi maestri del genere, quali Robert Johnson, Mississippi Fred McDowell, Blind Willie Johnson, spaziando dal delta blues, al gospel, dal ragtime ai canti di lavoro. A seguire i 24 pesos (UK), con il loro set energico riescono a creare un vero muro sonoro. In scena dal 2008, approdano sulle riviste specializzate con il loro secondo album, aggiudicandosi un successo di critica come migliora band e...

"Little Max Blues" tre generazioni in un basso

Immagine
Quanta strada ha percorso in questi anni, solo lui può dircelo. Massimo Centra, per i più, conosciuto come “Massimetto” o meglio “Little Max Blues”, il piccolo grande bassista che ha rivoluzionato con il suo fare silenzioso ma deciso, la cultura musicale di Pontinia. Esordisce nella lunga intervista che mi ha dedicato, con “mi piace suonare”; il che potrebbe sembrare ovvio, ma nel racconto della sua vita da musicista, c’è tutta l’essenza di chi si dedica con dedizione alla musica. Sono gli anni novanta l’origine dell’impulso creativo, la scelta del basso elettrico come strumento che lo accompagna tutt’oggi e i primi concerti con i Crossroads, a dare l’impronta Blues all’immagine di un Massimetto che non si accontenta facilmente. “Mi trovavo in un locale a Reggio Emilia a suonare in una jam session, quando ricevetti una valanga di applausi, capì che dovevo andare avanti, specialmente quando mi accorsi che tra il pubblico c’era Luciano Ligabue”. L’impegno nello studio è stato fon...

Green Passion, idee e opinioni sul campo da Golf

Immagine
In seguito al nuovo progetto avviato dall’amministrazione comunale nell’ultimo consiglio, che prevede l’insediamento di un campo da golf in zona Quartaccio/Cotarda che si estenderà per 26 ettari di terreno, “Il Chinino” ha raccolto le riflessioni della pubblica piazza. La “ Vox Populi ” è risultata eterogenea e, sin dai primi ascolti, poco informata sulla questione. Infatti, i cittadini hanno energicamente denunciato la mancanza di trasparenza e reclamato una maggiore informazione da parte delle istituzioni. Allora, ponendo la giusta documentazione all’attenzione degli abitanti della zona, tra altalenanti «no, no, no, sono contro» e «oh oh oh, si che figo!», sono state registrate le prime calde riflessioni in merito. Evidente è la rottura tra favorevoli e contrari, mentre in pochi hanno preferito ponderare i pro e i contro del progetto.  Favorevoli: prevalentemente credono che la nuova attività, «se aperta a tutti, potrebbe rivelarsi una buona proposta commerciale», come sostien...

Tormentopoli, quando l’ascolto era condizionato

Immagine
I Righeira icona pop italiana degli anni 80’, al loro esordio conosciuti come Michael & Johnson Righeira, nel 1985 trovano il successo partecipando a Un disco per l’estate e vincendo il Festivalbar, con “L'estate sta finendo”, canzone in ritmo Ska con incursioni elettroniche tipiche di quegli anni. Per noi che l’estate è finita, passata veloce con eventi culturali e musicali i quali hanno caratterizzato la nostra città: dalla “Notte Bianca” a Max Gazzè, da “Una voce da…Pontinia” al Festival “Rock & Blues” ai Legittimo Brigantaggio, rimane da capire quale Hit rappresenta la bella stagione italiana. E’ difficile scoprirlo dal momento che sono cambiati i punti di riferimento. Un disco per l’estate e Festivalbar sono morti e sepolti e rinominati in Mtv Summer Song e Wind Music Award, ma l’effetto è cambiato. Oggi con le nuove tecnologie e il web prima su tutte il download e i social network, si sono frammentate le preferenze di ascolto. Un approfondimento quasi patologico ci...

Quando si dice Combat Folk

Immagine
Il Combat Folk dei Legittimo Brigantaggio approda sul palco di piazza Indipendenza.  Sarà un ferragosto caldo, armato di un linguaggio tagliente, caustico a tratti ironico, in bilico su immaginazione e suggestione. I Legittimo Brigantaggio sono sicuramente una band ricca d’energia che sfodera repertori socio-politici come vuole la tradizione folk. Nell’immaginario poetico dipinto dai nuovi banditi senza tempo, c’è tutta la realtà vissuta da chi sente di appartenere alla cultura delle zone Lepine e delle parti più alte dell'Agro Pontino. Importante ricordare nel 2007 il sodalizio con l’illustre etnomusicologo Ambrogio Sparagna. La loro musica ben radicata nel territorio racconta storie, vissute e immaginate che conduce l’ascoltatore a riflettere sulla figura di personaggi dal calibro del “signoredellescatoleparlanti” o brani come "Colpo grosso all'Asinara", forte di una vena polemica e critica verso il malcostume della politica italiana. Nel loro ultimo lavoro...

Il Meccanismo del buon vecchio Blues

Immagine
Indipendente e famoso, il buon vecchio blues sopravvive al Pontinia Rock & Blues Festival. 15 16 e 17 Luglio i tre giorni di Blues L’ Officina Culturale Papyrus si riconferma alla sua XII edizione con il Pontinia Rock & Blues Festival. Luglio suona bene con Waines, Junior Watson, Stan Ridgway, Marco Pandolfi, Moreland & Arbuckle .  Il meccanismo innescato è quello di far conoscere ogni volta del buon vecchio blues, questa volta con l’aggiunta di una ricerca musicale underground e indipendente. Quest’anno nonostante le difficoltà economiche sono riusciti a portare nella provincia annacquata, nomi importanti del blues. A dare il via alla rassegna venerdì 15 Luglio, arriveranno dalla Sicilia i Waines : band giovane molto apprezzata per i loro possenti riff di chitarra granitici e batteria tellurica imbastiti da una miscela acida di Garage, Hard-blues e Psych alla Blues E xplosion , White Stripes , AC/DC e Motörhead. Messi in luce grazie anche a un malizios...